Gino Strada: siamo in guerra da 15 anni per “portare pace”. E in questi 15 anni quante volte è cambiato “il mostro”? Eppure il mostro è ancora lì. La guerra è il vero mostro da eliminare!!

 

Gino Strada

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Gino Strada: siamo in guerra da 15 anni per “portare pace”. E in questi 15 anni quante volte è cambiato “il mostro”? Eppure il mostro è ancora lì. La guerra è il vero mostro da eliminare!!

 

Mi chiedono: “Ma allora quale è la soluzione? Che cosa fare per sconfiggere l’ISIS?”.

Io non ho “la soluzione”, anzi credo che la soluzione oggi non ci sia, che non esista ancora. Va trovata, in un lungo e difficile processo di maturazione e di crescita che deve coinvolgere milioni di cittadini. Iniziando a capire il presente e il passato, per immaginare e disegnare un futuro possibile. Per ciò che ho letto e sentito, e per quello che ho visto in anni di lavoro in mezzo alle guerre, ogni guerra ha inflitto all’umanità enormi sofferenze e ha posto le basi per le violenze successive.

Il vero problema, credo, è l’uso dello strumento guerra per risolvere le contese: non funziona, è illusorio. Io parto da qui, dal riconoscere che quello strumento non è adatto, che è stupido prima ancora che crudele e immorale.

Lo sforzo a cui tutti siamo chiamati è immaginare soluzioni che non prevedano – anzi, che escludano – l’uso della violenza.

Una enorme dose di violenza è stata usata negli ultimi 15 in molte parti del pianeta, per “portare pace” e “per difenderci”. Regna la pace, quindici anni dopo, in tutti quei Paesi?

E noi, come ci sentiamo: ben protetti, più tranquilli? No, siamo onesti, dopo 15 anni di guerre ci sentiamo più in pericolo, più indifesi e impotenti in questa guerra che non riusciamo a fermare. E abbiamo ragione, perché è così, il pericolo c’è ed è crescente.

Ancora una volta, purtroppo si sta scegliendo e praticando la guerra, la mortale altalena delle bombe e delle autobombe, dei droni e dei kamikaze, delle bombe buone e di quelle cattive. Chi vincerà? Io so soltanto che perderanno i cittadini.

Quante volte è cambiato “il mostro” negli ultimi 15 anni di guerre? Eppure il mostro è ancora lì. Sono convinto che sia la guerra il vero mostro da eliminare, da bandire dalla storia degli umani in quanto dis-umana, distruttiva dell’umanità.

Non sarà certo una impresa facile mettere al bando la guerra, farla diventare un tabù per le nostre coscienze e abolirla per legge, come si è fatto con la schiavitù. Certo, ci sono ancora tante diverse forme di schiavitù nel mondo, ma l’idea di rendere schiavi altri esseri umani è abolita, non ha più – speriamo per sempre – diritto di esistere nel nostro pianeta. Per costruire un percorso di pace è indispensabile prima di tutto rinunciare alla guerra, escluderla dalle opzioni possibili.

E’ un impegno urgente: solo nell’ultima settimana sono oltre 1200 le vittime accertate per atti di guerra. La quasi totalità civili.

Gino Strada – Novembre 2015

 

fonte: https://myrebellion.blog/2017/04/07/gino-strada-guerra/

Co2: in Islanda il primo impianto negative emission…!

 

Islanda

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Co2: in Islanda il primo impianto negative emission…!

In Islanda è stato avviato un impianto particolare che sfrutta l’energia geotermica per produrre elettricità. La sua caratteristica? È un impianto “negative emission”.

Che l’Islanda sia una miniera d’oro per l’energia geotermica si sapeva ma quello che è stato realizzato ad Hellisheidi è qualcosa senza precedenti: è un impianto “negative emission“. Si tratta di una centrale che produce energia non solo senza emettere CO2 ma con saldo negativo di emissioni. Una meraviglia tecnologica che dimostra quanto sia importante applicare le tecniche di geoingegneria nella lotta contro i cambiamenti climatici.

 

Cosa significa negative emission?

Produciamo 40 trilioni di Kg di CO2 ogni anno. L’impegno preso dai leader di tutto il mondo durante la Cop21 di Parigi è chiaro: Se vogliamo salvare la terra dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, è fondamentale mantenere l’aumento di temperatura sotto i 2°C rispetto all’era pre-industrializzata. Se continuiamo a produrre energia nel modo in cui lo stiamo facendo, gli effetti dei cambiamenti climatici non potranno che aumentare. Recenti studi dimostrano che i piani nazionali presentati a Parigi non sono sufficienti a mitigare il global warming, presto raggiungeremo il così detto “carbon budget”, la quota massima di emissioni climalteranti ammissibile per rimanere sotto l’aumento dei due gradi. Oltre quel limite saremo costretti non solo a non emettere più gas serrama dovremo eliminare la CO2 presente in atmosfera. Su questo principio si basa l’impianto islandese: preleva CO2dall’atmosfera e la immette nel sottosuolo realizzando, o meglio contabilizzando, “negative emission”.

Il progetto CarbFix2 applicato alla geotermia

L’impianto geotermico di Hellisheidi ha sposato con successo il progetto CarbFix2, finanziato con fondi dell’Unione europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il merito di questo successo va a Climeworks, una società che da anni porta avanti ricerche importanti su come catturare e stoccare la CO2 in eccesso in atmosfera. Il loro obiettivo è di catturare l’1% delle emissioni globali entro il 2025 e sicuramente l’impianto islandese, frutto dei loro anni di ricerca, si muove nella direzione giusta. Cuore del progetto è il DAC, Direct Air Capture, un dispositivo particolare in grado di aspirare l’aria circostante e trattenere l’anidride carbonica in essa contenuta grazie ad un particolare filtro. L’impianto di Hellisheidi ha una parete intera composta da questi “aspiratori” che filtrano aria e nel momento in cui i filtri sono saturi di CO2, vengono riscaldati dagli scarichi della centrale. Il calore raggiunge temperature tali che l’anidride carbonica si stacca dal filtro, viene mescolata con acqua e successivamente iniettata nel sottosuolo. Grazie all’azione combinati di questi due sistemi la centrale di Hellisheidi può vantarsi di essere “negative emission”.

Lo stoccaggio della CO2 nel sottosuolo

Il mix di acqua e CO2 raggiunge una profondità di circa 700 metri dove incontra uno strato di roccia basaltica e, per mezzo di una reazione chimica, reagisce trasformandosi in minerali carbonati. Fino a qualche tempo fa si pensava che il processo di mineralizzazione avesse una durata lunghissima, tra centinaia e migliaia di anni, ma il team di ricerca CarbFix2 con enorme sorpresa ha scoperto che questo processo dura meno di due anni. Juerg Matter, capo del progetto afferma: “I nostri risultati dimostrano che una percentuale tra il 95 e il 98% della CO2 iniettata nel sottosuolo mineralizza in un periodo di tempo inferiore a due anni, un processo velocissimo rispetto alle stime precedenti”.

Il processo di stoccaggio della CO2 nel sottosuolo è stata fonte di pareri contrastanti negli ultimi anni; nel 2015 uno studio del MIT ha affermato che le tecniche di allora non solo erano molto costose, ma rappresentavano un rischio per l’ambiente. Senza un posto ben preciso dove stoccare il biossido di carbonio e senza un metodo sicuro quale utilità potevano avere le tecniche di cattura della CO2? Il rischio è che il gas poteva disperdersi in atmosfera. Fortunatamente la centrale “negative emission” di Hellisheidi smentisce queste ipotesi e dimostra che le tecniche sono ormai mature, oltre che ecologicamente sicure, per essere adottate su larga scala. Christoph Gebald, CEO di Climeworks afferma entusiasta: “Le potenzialità della nostra tecnologia combinata con lo stoccaggio della CO2, sono enormi. Non solo in Islanda ma in moltissime altre regioni del mondo dove nel sottosuolo ci sono conformazioni rocciose simili”.

La tecniche di geoingegneria possono risolvere il problema dei cambiamenti climatici?

Le tecniche di geoingegneria ed in particolare quelle che possono creare “negative emission” hanno dimostrato nel tempo che possono contribuire concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici. Secondo lo studio del National Center for Atmospheric Research (NCAR) tra il 2080 e il 2090 dovremo iniziare a rimuovere una quantità di CO2 dall’atmosfera variabile fra 5 e 10 miliardi di tonnellate/annue per stoccarle nel sottosuolo, negli oceani o sul terreno. Il limite delle attuali tecnologie è rappresentato dai costi; nella centrale di Hellisheidi stoccare la CO2 nel sottosuolo ha un costo di circa 30 $ a tonnellata, quello che pesa ancora molto è il processo di aspirazione dell’aria che, se dovesse scendere sotto i 100 $ per ciclo (obiettivo dichiarato dai creatori della tecnologia), la renderebbe adottabile su larga scala. La centrale islandese è l’esempio di come la tecnologia e la ricerca continuano a fare passi da gigante e la diminuzione dei costi di queste tecniche innovative ne aumenterà la diffusione su larga scala, contribuendo finalmente ad abbattere i livelli di CO2 in atmosfera.

fonte: http://www.green.it/co2-islanda-primo-impianto-negative-emission/

Per i cardiologi non ci sono dubbi: il caffè e la cioccolata fanno bene!

cardiologi

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Per i cardiologi non ci sono dubbi: il caffè e la cioccolata fanno bene!

Per i cardiologi il caffè e la cioccolata fanno bene.

Il primo è una concentrazione di antiossidanti.

“Quattro o cinque tazzine di caffè al giorno, anche decaffeinato, riducono la mortalità cardiovascolare in follow up che vanno da 10 a 18 anni. A lungo termine, bere caffè ha un effetto positivo”. Analoghi effetti positivi sulla salute del cuore, seppur di più lieve entità, si riconducono all’assunzione di cioccolato fondente all’85-90%.
Così Sebastiano Marra, direttore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital di Torino che il 27 e 28 ottobre ospiterà le XXIX Giornate Cardiologiche Torinesi “Advances in Cardiac Arrhythmias and Great innovations in Cardiology”. Al Centro Congressi Unione Industriale saranno ospiti oltre 600 partecipanti e 100 relatori, tra i quali i cardiologi della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota) e i maggiori esperti europei provenienti da Germania, Francia e Svizzera. Il chicco di caffè – spiega Marra – è la sostanza con più antiossidanti esistente in natura”. Quest’anno, il meeting è incentrato sulla prevenzione. “Certamente possiamo affermare che negli ultimi vent’anni abbiamo a disposizione nuovi farmaci, nuove tecniche chirurgiche, che indubbiamente hanno ridotto la mortalità, ma per tre quarti il merito è della prevenzione – spiega Marra – ed è principalmente su questo fattore che noi medici dobbiamo impegnarci”. Ma oltre alla coscienza dei fattori di rischio, altro punto determinante è la conoscenza di ciò che fa bene alla salute del nostro cuore e dell’organismo in generale. In questo senso la novità più interessante, e per molti versi inaspettata, è costituita dal caffè.
“Esistono dati – rimarca Marra – su oltre 10mila individui che rivelano che chi assume caffè, su lungo periodo, ha meno ansia, dorme meglio, non ha la pressione più alta rispetto a chi non lo beve. Uno studio francese che ha analizzato oltre 200mila persone, su un periodo di 8-10 anni, riferisce dati positivi sulla mortalità. I dati piemontesi confermano che chi beve caffè ha un umore migliore, meno ansia, riposa meglio, non ha pressione o colesterolo più alti”.

fonte: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/alimentazione/2017/10/25/salute-per-i-cardiologi-caffe-e-cioccolata-fanno-bene_0a815b67-905e-4480-a5fd-308529b1a7c8.html

Dietologi e medici concordi: mangiare pasta rende felici, aiuta a dormire e fa dimagrire…!

 

pasta

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Dietologi e medici concordi: mangiare pasta rende felici, aiuta a dormire e fa dimagrire…!

 

Mangiare pasta rende felici, aiuta a dormire e fa dimagrire

I 5 consigli dell’endocrinologa per un piatto in tutta salute.

“Basta con i falsi miti sulla pasta: non è vero che non si può mangiare la sera, e perché mai privarsi di una bella carbonara? Stimola la tiroide e fa bene anche all’umore”. La bella notizia arriva a ridosso della Giornata mondiale della pasta che si svolge il 25 ottobre dall’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori e dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione.
Cinque i consigli dell’esperta per concedersi un piacere gastronomico che in molti guardano come ad un nemico giurato della linea.
Secondo la dietologa, è opportuno prediligere la pasta di grano duro, meglio se trafilata al bronzo e anche integrale. Meglio ancora gli spaghetti che hanno l’indice glicemico inferiore e sono adatti anche ai diabetici e a chi deve perdere peso.
Vietata la pasta scotta: deve invece essere assolutamente al dente perché dà più sazietà e ha un indice glicemico più basso.
Se capita di distrarsi, si può raffreddare sotto un getto d’acqua corrente.
Sì a una bella spaghettata saltata in padella con olio extravergine d’oliva e spezie, ma ogni tanto concediamoci anche una carbonara con uova e pancetta, per aggiungere un boost di proteine. Fra l’altro questa associazione stimola la tiroide: accompagnarla con della verdura amara riduce la ritenzione idrica.
La pastasciutta può essere consumata anche di sera, soprattutto se siamo stressati, se soffriamo d’insonnia, se siamo in menopausa e abbiamo le vampate o se soffriamo di sindrome premestruale. Questo perché la pasta favorisce la sintesi di serotonina e di melatonina facendo assorbire maggiormente il triptofano e quindi fa rilassare e favorisce il sonno. Se ci rilassiamo si riducono gli ormoni dello stress, fra cui il cortisolo, che favoriscono l’aumento di peso. Il biotipo nervoso cerebrale può concedersi una bella spaghettata a ogni pasto, il biotipo linfatico che deve perdere peso è meglio che non la mangi proprio tutte le sere, il biotipo bilioso e sanguigno, con moderazione e associando la pasta al consumo di verdure, può mangiarla sempre.
Per chi è celiaco o sensibile al glutine, ha la permeabilità intestinale, o soffre di colite o di malattie infiammatorie intestinali, via libera alla pasta di riso integrale, di quinoa e di grano saraceno, sempre con l’accortezza di consumarla al dente e associata a delle verdure amare, prima o dopo il pasto.

fonte: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/alimentazione/2017/10/24/mangiare-pasta-rende-felici-aiuta-a-dormire-e-fa-dimagrire_2ce98d14-5448-4eaa-9d80-a928b821422a.html

Costruire con materiali di scarto: quando i rifiuti diventano case biologiche

 

rifiuti

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Costruire con materiali di scarto: quando i rifiuti diventano case biologiche

The Waste House e la casa biologica danese dimostrano che costruire con materiali di scarto è possibile. Quali sono i rifiuti trasformabili in edilizia?

Il comparto dell’edilizia è uno dei più impattanti sull’ambiente. Costruire vuol dire consumare suolo, energia e soprattutto risorse, basti pensare che di tutte le materie prime estratte a livello mondiale, il 25% viene utilizzato nell’edilizia. La produzione stessa di materiali da costruzione provoca ingenti consumi energetici ed idrici, che si sommano a quelli legati al trasporto. L’intero settore è responsabile, in Europa, di circa il 40% dei consumi energetici totali e di più del 50% delle emissioni di CO2. A questi numeri, si uniscono quelli dello scarto: l’edilizia produce orientativamente 500 milioni di tonnellate di rifiuti speciali all’anno. E nel resto del mondo le percentuali sono pressoché le stesse. Davanti a questi numeri è chiaro che le strategie della bioedilizia, gli approcci net-zero e i principi della chimica verde, che promettono di minimizzare l’impatto negativo degli edifici sui nostri sistemi e risorse naturali attraverso l’azione di costruire con materiali di scarto, l’uso di energie da fonti rinnovabili e lo sviluppo di tecniche costruttive innovative e ad alta efficienza, appaiono quanto mai importanti.

Costruire con materiali di scarto, un mantra del greenbuilding

Sebbene la definizione di greenbuilding non sia univoca, nella maggior parte dei casi è previsto un uso privilegiato di materiali da costruzione sostenibile o provenienti da riciclo e un’ottimizzazione dei processi promuovendo pratiche che puntano a una maggiore efficienza e una riduzione degli sprechi. Ma cosa vuol dire costruire con materiali di scarto?

The Waste House: la casa fatta di rifiuti

Uno dei primi prototipi edilizi che ha dimostrato che costruire utilizzando quasi esclusivamente i rifiuti è possibile è la Waste House, realizzata nel campus dell’Università di Brighton sulla base dell’idea dell’architetto e professore Duncan Baker-Brown dello studio BBM. Parliamo di una realizzazione di qualche anno fa ma che è ancora profondamente attuale e soprattutto che è tutt’ora un laboratorio vivente che può essere visitato e dove vengono organizzati workshop rivolti a studenti, professionisti e a chiunque sia interessato a conoscere da vicino le infinite opportunità offerte dal riciclo per il mondo delle costruzioni e del design.

Anche se esistono tentativi precedenti di case costruite a partire dai rifiuti, la Waste House è in realtà la prima ad aver ottenuto tutti i permessi di costruire a norma di legge. Per le fondazioni è stato usato il granulato di scarto prodotto dall’altoforno, per la struttura portante sono state reimpiegate travi e assi in legno dismesse dai vicini cantieri, mentre gli involucri sono costituiti da rifiuti inconsueti come spazzolini da denti, custodie DVD, decorazioni natalizie, vecchie VHS e oltre 2 tonnellate di jeans.

La prima casa biologica al mondo fatta di scarti agricoli

Molto più recente è l’abitazione ecosostenibile inaugurata poche settimane fa a Middelfart, in Danimarca. Definita come il primo esempio di casa biologica al mondo, la struttura, progettata dallo studio Een Til Een per l’ecopark BIOTOPE, è realizzata quasi interamente di scarti agricoli, trasformati in materiali da costruzione.

Oltre al legno, scarti come paglia, alghe ed erba compongono la casa sostenibile al 100% e a impatto zero. La vera novità del prototipo, che di fatto lo rende uno degli esemplari più interessanti per la bioedilizia, risiede innanzitutto nel procedimento di lavorazione della materia prima grezza che non prevede combustione e quindi emissione di gas nocivi in atmosfera. E in secondo luogo nello sviluppo di una tecnologia, chiamata Kebony, che consente di realizzare un rivestimento per l’involucro esterno totalmente eco-compatibile, perché si tratta di una miscela liquida a base di alcol furfurilico, prodotto anch’esso da rifiuti agricoli.

Le mille possibilità del riciclo

E’ chiaro che questi due esempi sono al momento soltanto dei prototipi, che non incideranno sul settore delle costruzioni su larga scala. Ma sono dei piccoli tasselli importanti per scardinare dei preconcetti legati alla bioedilizia e per dimostrare che costruire con materiali da riciclo e riducendo al minimo consumi e sprechi è possibile. D’altra parte esiste un’infinità di prodotti di scarto che potrebbero essere riutilizzati per costruire ma anche per arredare. Un elenco di queste possibilità, che spesso sono frutto del lavoro di start-up e aziende innovative, è stato recentemente pubblicato da Elemental Green, una digital media company specializzata nel green building.    

Tappi in sughero, vecchi giornali, bottiglie di plastica

Solo per fare qualche esempio di come si possa costruire con materiali di scarto, c’è chi, come l’azienda canadese Jelinek Cork Group, realizza pannelli e pavimenti a partire dai tappi in sughero riciclati. Vecchi giornali vengono invece trasformati in legno, ribaltando di fatto il processo tradizionale secondo cui dagli alberi si fa la carta, dai designer olandesi fondatori di NewspaperWood. Poi c’è la società statunitense BarkClad che produce un biadesivo naturale per interni ed esterni ricavato dalla corteggia degli alberi, già abbattuti per altri usi, ovviamente.

E infine i mattoni in plastica riciclata RePlast, prodotti dalla società ByFusion, che fanno bene all’ambiente non solo perché lo ripuliscono dai rifiuti ma anche perché sono dei blocchi atossici e fabbricati senza produrre emissioni nocive.

fonte: http://www.green.it/costruire-materiali-scarto-rifiuti-diventano-case/

Con tetti verdi e giardini pensili la casa è più vivibile e risparmi il 30%

casa

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Con tetti verdi e giardini pensili la casa è più vivibile e risparmi il 30%

Raggiungendo un terrazzo, per un aperitivo o una riunione di lavoro. Salendo e scendendo le scale di un palazzo. Calpestando il tetto di un edificio ipogeo. La percezione del fenomeno non è ancora a fuoco, ma il verde pensile sta crescendo nelle “fessure” delle nostre città. E sta recuperando piccole o medie superfici, sparse fra la trama del costruito. Con effetti importanti. Innanzitutto sull’ambiente: la riduzione di emissioni di anidride carbonica, il filtraggio delle polveri nell’aria, il miglioramento del microclima, la prevenzione di allagamenti per piogge improvvise. In secondo luogo, su chi vive gli immobili: meno inquinati, più isolati a livello termico e acustico. Non ultimo, sul portafoglio, perché l’inserimento di un tetto verde aumenta (secondo le stime delle aziende di settore) anche del 15% il valore iniziale dell’immobile; permette di tagliare le spese di riscaldamento e raffreddamento, con un risparmio che incide fino al 30% in bolletta; aumenta la durata della struttura, visto che gli strati impermeabili sono protetti dall’escursione termica, dal gelo, dai raggi UV e da danneggiamenti meccanici.

Le possibilità di applicazione non mancano e sono spinte anche dagli incentivi fiscali: la detrazione del 65% per chi fa interventi di risparmio energetico e anche (novità del 2018) il nuovo bonus proposto nella prossima Finanziaria che copre il 36% delle spese fino a 5mila euro per chi ripristina aree verdi private. Per ciò che riguarda “la forma”, oggi si va ben oltre il classico giardino inserito su un terrazzo. La tecnologia ha fatto passi da gigante e le piante ricoprono i tetti (piani o spioventi), si arrampicano sulle pareti, entrano nei salotti. Fino a mele, pere, pomodori e zucchine che si coltivano in cucina o nell’orto di condominio, sopra la copertura piana di un palazzo, che per l’occasione diventa anche uno spazio di condivisione.

Due le macro tipologie di coperture proposte: quelle intensive, con spessore di terreno oltre il metro, in cui si possono piantare anche alberi da frutta. O quelle estensive, ricoperte da pochi centimetri di terriccio (o da materiali che ne fanno le veci) e adatte a essere installate anche su pareti e spioventi. In genere, piantumate con sedum, un insieme di varie specie di piante grasse, molto resistenti, sono dotate di fitte reti di radici ottime per trattenere il terreno e richiedono poca manutenzione La prima verifica da fare per intervenire sul costruito è quella (essenziale) sulla portata di una copertura o di un terrazzo. Il costo cambia in funzione dei casi: si va 70 euro a metro quadrato per fare solo prato verde, tra 100 e 120 euro a metro quadrato per prato verde e piccole piante, circa 200 euro a metro quadrato per prato verde e arbusti. La spesa media per un condominio si aggira intorno ai 30 mila euro, ma al lordo delle detrazioni fiscali e dei risparmi ottenibili.

Gli esempli di casi concreti (e misurati anche nei risultati a distanza di anni) non mancano. Fra le prime a crederci, alcune aziende come la triestina Harpo, che dalla Provincia di Bari a Benevento fino a Collegno, in provincia di Torino, ha installato verde sulle coperture di garage o sui tetti di palazzi anche di più piani. Di recente, ha preso parte al progetto Habitami, promosso da Legambiente e dal Comune di Milano per la rigenerazione energetica dei condomini. Così anche la Daku Italia o l’altoatesina Climagrün che da anni promuove quelli che chiama “edifici vivi” e ha lavorato – fra gli altri progetti – per la copertura di una parte degli insediamenti del quartiere residenziale pubblico Casanova di Bolzano o per insediamenti produttivi come la nuova sede Salewa. Attivi anche i progettisti. Stefano Boeri (il famoso architetto del Bosco Verticale) nella propria visione di Milano, città leader della Forestazione urbana nel 2030, guarda al verde pensile come una risorsa da affiancare alla riconversione di veri parchi e quartieri. Piuarch ha lanciato (oltre a proposte internazionali) la suggestione di un belvedere verde sul tetto di Porta Nuova a Milano: lo studio, insieme al paesaggista Corneliu Gavrila, ha trasformato già dal 2015 i 300 metri quadrati del tetto di un palazzo a Brera in un Orto fra i cortili, dove crescono verdure e piante officinali. A Torino, l’associazione OrtiAlti, fondata da due architetti (Elena Carmagnani ed Emanuela Saporito), è partita dal tetto della Fonderia Ozanam (oggi edificio comunale, dato in gestione a una cooperativa e ad alcune associazioni che lavorano nel sociale) per lanciare una rete di orti di comunità. Fra le installazioni, davanti al piazzale di Eataly a Lingotto di Torino, è stato proposto un orto (installato da Harpo) che segue le stagioni e, con l’arrivo dell’autunno, si è trasformato in Vigne-TO, il primo vigneto urbano del Quartiere Nizza Millefonti.

Le verdure, infine, si coltivano anche in casa. Fra i più recenti sistemi per la coltivazione indoor, è prossimo al debutto quello lanciato da Living Farming Tree. Sviluppato dalla startup italiana Hexagro Urban Farming, consente la crescita di piante in serra con la coltivazione aeroponica, senza l’utilizzo di terra o qualsiasi aggregato di sostegno.La prima installazione, adottata dal gruppo Accor Hotels, sarà presentata il 14 dicembre al Novotel Milano Ca’ Granda.

fonte: http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/casa/2017-12-07/con-tetti-verdi-e-giardini-pensili-casa-piu-vivibile-e-risparmi-30percento-152954.shtml?uuid=AEKSp9KD

Lo straziante ricordo di Sarah, infermiera di EMERGENCY: “Quella maledetta mina gli ha portato via le gambe. Il cuore però continua a battere. E così i minuti passano, nel silenzio, tra quelle lacrime di dolore soppresse” …ricorda la fine di un bimbo di 4 anni. Assolutamente da leggere, anche per capire perché Gino Strada è così incazzato quando parla della guerra!

 

EMERGENCY

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Lo straziante ricordo di Sarah, infermiera di EMERGENCY: “Quella maledetta mina gli ha portato via le gambe. Il cuore però continua a battere. E così i minuti passano, nel silenzio, tra quelle lacrime di dolore soppresse” …ricorda la fine di un bimbo di 4 anni. Assolutamente da leggere, anche per capire perché Gino Strada è così incazzato quando parla della guerra!

Sostieni Emergency

«Attraverso la finestra della sala delle medicazioni vedo le foglie muoversi nel vento. Ci siamo spostati lì per farlo morire in pace. Ma quella che doveva essere l’ultima carezza per accompagnarlo fino alla fine, è diventata un momento infinito.

Un solo desiderio: che finalmente si lasciasse andare, che si arrendesse. Io e Samiullah, l’infermiere con cui lavoro, siamo uno a destra, l’altro a sinistra del letto. Senza poter far nulla. Teniamo una mano appoggiata su quel piccolo corpo per non farlo sentire solo. Si è aggiunto anche Padshah, un nostro collega infermiere, in silenzio. Le foglie continuano la loro danza nel vento. Non mi ricordo nessun rumore, nessun altro intorno.

Ma il bambino non vuole arrendersi, quel cuore non si voleva fermare. Spostiamolo, non si sa quanto continuerà a combattere. Tutto quello che posso fare è somministrare farmaci per alleviare il dolore e sperare con tutta me stessa che faccia veramente effetto. Nient’altro.

E te ne convinci perché altrimenti non resisteresti. Prima di portarlo via, prima di farlo scomparire tra tende bianche e letti bianchi, facciamo entrare il padre.

Chiede aiuto con gli occhi, in silenzio. Combatte contro le lacrime e anche se subito non scendono, macchiando le sue guance polverose, perde quella battaglia inutile. Sono rossi. Sono lucidi. Mi guardano mentre ascoltano la voce di Padshah che spiega che non c’è più nulla da fare. Che non potevamo neanche provarci. Perché ogni tanto le mine non lasciano nulla da salvare. E lui guarda me, guarda loro, guarda la piccola creatura che giace davanti a lui. Guarda il suo bambino di quattro anni e scuote la testa. “Non doveva succedere questo, non doveva succedere”.

Quella maledetta mina gli ha portato via le gambe e gli ha distrutto la pelvi. Il cuore però continua a battere. E così i minuti passano, nel silenzio, tra quelle lacrime di dolore soppresse.»

— Sarah, infermiera di EMERGENCY a Lashkar-gah, Afghanistan

 

Fonte:

Sostieni Emergency 

Articolo di: Pietro Frattini

…E la Norvegia inaugura la prima casa biologica del mondo – Avrà impatto zero sull’ambiente.

 

Norvegia

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

…E la Norvegia inaugura la prima casa biologica del mondo – Avrà impatto zero sull’ambiente.

La Norvegia inaugura la prima casa biologica del mondo

Avrà un impatto zero sull’ambiente – Scarti agricoli e legno sostenibile trattato con tecniche super-ecologiche. Un mix interessante quello che ha portato alla costruzione della casa biologica.

Materiali di scarto e tecnologie innovative per la casa biologica

Mai sentito parlare di una casa biologica? Da oggi forse questo termine comincerà a diffondersi, perché in Danimarca lo studio Een til Een  ha appena ideato la prima al mondo. I progettisti hanno sviluppato un processo che converte i rifiuti agricoli in materiali da costruzione (compresi erba, paglia e alghe) . L’abitazione che li utilizza è praticamente a impatto zero sull’ambiente.

Il progetto è così innovativo da aver ottenuto il sostegno del Fondo per la costruzione ecologica del Ministero dell’Ambiente danese. Gli architetti hanno costruito la casa per il nuovo ecopark BIOTOPE di Middelfart, nel sud est del paese. Per dare forma all’edificio, Een til Een ha reperito vari scarti agricoli, che sarebbero dovuti diventare la materia prima della casa biologica. Cumuli di erba, paglia e alghe, che in circostanze normali sarebbero stati bruciati per produrre energia, sono stati trasformati in materiali da costruzione. In questo modo, non solo i prodotti sono stati riciclati, ma è stato evitato l’impatto ambientale della loro combustione.

Anche il sofisticato rivestimento della casa è stato scelto per il suo forte profilo eco-compatibile. Gli architetti hanno utilizzato la tecnologia Kebony, che consiste nell’impregnare legname da fonti sostenibili con una miscela liquida a base di alcol furfurilico, prodotto da rifiuti agricoli. Con l’aggiunta del calore, il polimero viene innestato in modo permanente nella parete cellulare di legno, con conseguente maggiore durata e stabilità dimensionale. Il legno acquista così forza, resistenza al decadimento biologico e alle condizioni atmosferiche avverse senza la necessità di trattamenti costosi e dannosi per l’ambiente. Nel caso della casa biologica, il rivestimento grigio argento svilupperà nel tempo una patina, conferendo alla casa un carattere rustico.

Anche il processo di costruzione è rispettoso dell’ambiente: gli architetti hanno testato e sviluppato molte tecnologie innovative durante questa fase. Invece di costruire su una tipica base in cemento, ad esempio, la casa è stata costruita su fondazioni a vite. Questo permette alla casa di essere facilmente rimossa e spostata in qualsiasi punto, senza causare danni al terreno.

fonte: http://www.rinnovabili.it/greenbuilding/norvegia-casa-biologica-333/

La storia di Simba, il gatto eroe contro l’autismo che ora sta lottando per sopravvivere

 

gatto

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

La storia di Simba, il gatto eroe contro l’autismo che ora sta lottando per sopravvivere

Il gatto eroe contro l’autismo sta lottando per sopravvivere

Sette anni fa una famiglia dal Regno Unito ha portato a casa un gattone bianco che ha cambiato la vita di loro figlio. Per sempre.

Kian aveva 4 anni quando ha incontrato Simba per la prima volta. E il micio, appena è entrato in casa, è andato dritto verso di lui, come se sapesse esattamente quello di cui il bimbo aveva bisogno.

In poco tempo, Simba ha imparato a intuire le crisi del bambino e ad allarmare i suoi genitori in modo che potessero essere pronti ad intervenire. «Al tempo, Kian passava gran parte della giornata urlando e autolesionandosi. Il mondo era spaventoso per lui, come lo era anche l’ ospedale, ma Simba era il suo “luogo sicuro”». Bastava che il micio si sedesse accanto a lui per calmarlo. «E se si stava pizzicando o battendo la testa contro il pavimento, lui interveniva per fermarlo».

Lo scorso 9 ottobre, però, la vita di Simba ha preso una svolta improvvisa: è uscito di casa mentre la famiglia era fuori ed è stato investito da una macchina. Becky è stata avvertita da un vicino di casa che ha assistito all’incidente: «Ho guidato più in fretta che potevo verso casa, e quando sono arrivata lui era lì per terra, con le zampe girate al contrario. L’ho abbracciato per fargli capire che ero lì e tutto sarebbe andato per il meglio e siamo corsi al pronto soccorso veterinario».

E nonostante il dolore atroce che provava, «Simba continua a fare le fusa, dandoci amore e guardandoci profondamente negli occhi». Il gatto aveva gravi lesioni e fratture, tanto che i veterinari «ci hanno consigliato di addormentarlo per sempre e prendere un altro gatto».

Kian è nato prematuro e di conseguenza ha avuto molti problemi di salute. «Ha l’autismo e una sindrome da immunodeficienza secondaria, degenerativa dei tessuti molli e delle ossa», racconta la mamma, Becky Green. E Simba «è diventato il suo piccolo angelo custode».

Kian era inconsolabile. Ma anche in quella situazione Simba gli è stato vicino, strisciando verso di lui come poteva, nonostante le zampe rotte. «E’ stato il momento più straziante della mia vita. E abbiamo deciso che se c’era anche solo una speranza, di non arrenderci».

In sette settimane, Simba ha subito numerose operazioni chirurgiche, trapianti di pelle e la ricostruzione di un osso. E nonostante la distanza fra casa e clinica, Kian gli fa visita quasi ogni giorno. «Dice che è un suo amico e che ha bisogno di lui», ma sembra sempre che sia il gatto a rincuorare il bambino.

I veterinari non sanno ancora se Simba potrà far ritorno a casa con la sua famiglia. «Kian pensa sia un supereroe e che tutti gli interventi fatti lo abbiamo trasformato in un X-cat. E in qualche modo lo pensiamo anche noi: quando ci guarda, sembra che voglia dirci c’è è lì, sta combattendo e non si arrenderà facilmente».

 

tratto da:

-http://www.lastampa.it/2017/12/02/societa/lazampa/gatto-gatti/il-gatto-eroe-contro-lautismo-sta-lottando-per-sopravvivere-mw4cmk5FhpuJ4DKZZJJiUI/pagina.html

La rivincita della Cannabis – Nei campi confiscati alla camorra oggi cresce la canapa!

 

canapa

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

La rivincita della Cannabis – Nei campi confiscati alla camorra oggi cresce la canapa!

Nei campi confiscati alla camorra oggi cresce la canapa.

La pianta dalle mille virtù si prende la sua ennesima doppia rivincita: oltre a crescere rigogliosa dal nord al sud del Paese, lo fa come testimonianza di legalità in una terra martoriata dalla camorra, portando sostenibilità e natura dove prima comandava la violenza. È un progetto nato da Campanapa, cooperativa nata 2 anni fa dall’unione di diverse aziende agricole che avevano già una lunga esperienza nel settore e che ha associato anche operatori nel settore sociale che si occupano del recupero dei beni confiscati alla camorra. I campi confiscati a Casal di Principe e Santa Maria la Fossa sono stati affidati alla Cooperativa femminile “Nuova Terra Verde” e all’associazione “Nero e non solo”, dopo il progetto “La Terra dei cuori”, un crowdfunding portato avanti da giovani campani che vivono in Inghilterra attraverso una campagna di sensibilizzazione sul tema della Terra dei Fuochi. Qui la canapa, oltre a creare reddito in una regione votata alla sua coltivazione per tradizione, può essere utile per bonificare i terreni inquinati grazie alle sue proprietà fitodepurative. Di questo la cooperativa ne ha parlato lo scorso marzo al Parlamento europeo direttamente a Bruxelles dove hanno preso la parola alla conferenza The Multiple Uses Of Hemp.

«La questione ambientale e quella della terra dei fuochi per noi è molto importante», ci ha raccontato il presidente di Campanapa, Francesco Pedicini, «soprattutto per chi come i nostri associati e agricoltori del casertano, vivono quotidianamente sulle proprie teste».

Intanto la cooperativa su un potenziale di 1000 ettari, sta coltivando canapa in modo sperimentale su circa 50 ettari. Oltre alla sperimentazione agronomica portata avanti nel tempo, è stato chiuso un protocollo di intesa con ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) insieme alle università di Benevento e Napoli per sviluppare dei prodotti per il settore. Un altro progetto avviato riguarda il tessile: il problema riscontrato è la trasformazione e stiamo avviando una progettazione per creare impianti innovativi.

L’idea è quella di capire quali varietà si adattino meglio ai diversi scopi, prima di avviare una produzione vera e propria. L’obiettivo infatti è quello di aumentare gli introiti delle aziende agricole con la coltivazione della canapa, dalla cui pianta è possibile ricavare centinaia di prodotti «con una redditività» calcola Pedicini «simile a quei 7-8.000 euro che gli agricoltori ricavavano dal tabacco».

«Il nostro», continua Pedicini, «è un obiettivo politico chiaro: sulla scorta dell’esperienze quarantennali di aziende in Italia, non vorremmo fare la fine dei produttori di tabacco in Campania o di quelli delle arance in Sicilia e così via. Politicamente c’è l’interesse di creare sovrastrutture come i consorzi agrari o le aziende che intercettano gli investitori e che organizzano la vendita e la commercializzazione del prodotto e che governino il settore, ma noi siamo contro questa ideologia. Dalla produzione alla commercializzazione non ci devono essere intermediari, così evitiamo la possibilità che tra 10 anni ci vengano a dire che sarà conveniente andare a prendere le paglie in Africa piuttosto che in Cina, come accade in tutti i settori».

L’obiettivo è dunque quello di chiudere le varie filiere e vedere il prodotto finito. «La nostra idea è quella di avere il prodotto agricolo e quindi paglie, semi e infiorescenze, realizzare i prodotti finiti e venderli direttamente. Altrimenti non conviene produrre il solo prodotto agricolo e poi non nasciamo come conferitori. Noi abbiamo alle spalle 40 anni di storia nella coltivazione del tabacco in Campania e lo Stato ha investito migliaia di miliardi, sotto monopolio, per un settore che è finito in 3 mesi perché tutta la filiera era basata su un monocliente che era Philip Morris. Il giorno che la multinazionale ha smesso di produrlo qui, è finita la coltivazione del tabacco. Tutte le aziende che avevano investito in tecnologie, macchinari e macchine operatrici, magari con mutui ventennali, con chi se la vanno a prendere? Ho paura che con la canapa possa succedere la stessa cosa».

Leggi l’intervista integrale su www.canapaindustriale.it