19 aprile 1967 – Kathrine Switzer sfidò il maschilismo nello sport correndo la maratona di Boston

 

19 aprile

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

19 aprile 1967 – Kathrine Switzer sfidò il maschilismo nello sport correndo la maratona di Boston

Kathrine Switzer aveva diciannove anni quando nel 1967 decise di correre la maratona di Boston violandone le regole.

La gara era infatti interdetta alla partecipazione femminile. Secondo gli organizzatori le donne non erano in grado di competere sulle 26 miglia del tracciato. 

L’anno prima Bobbi Gibb aveva partecipato alla competizione sotto mentite spoglie. Iscrivendosi sotto falso nome e vestendosi da uomo era riuscita a correre fino al traguardo raggiungendo il 125° posto su 500 partecipanti con un tempo di 3h21′. 

L’anno seguente Khatrine raccolse il testimone ma decise di dare battaglia a tutto campo. Non si travestì e non cambiò nome ma usò solo le iniziali nel modulo di iscrizione. Accompagnata dal fidanzato Tom Miller, lanciatore di pesi di 109 kg, si presentò puntuale alla partenza.

Passarono pochi minuti dall’inizio della gara quando Khatrine finì per essere notata da alcuni fotografi, che seguivano da un pulman, i concorrenti. Alcuni di loro cominciarono ad urlare “c’è una ragazza” e a scattare delle foto. 

Anche il direttore della corsa Jock Semple era sul pulman. Noto per la sua visione retrograda e per il suo carattere rissoso, scese dal veicolo, rincorse Khatrine ed iniziò a strattonarla gridando “vattene dalla mia gara e dammi la pettorina!”. Tom che seguiva la ragazza intervenne energicamente placcando Semple e mandandolo con il sedere a terra. 

Khatrine, ormai libera, poté continuare la sua corsa e raggiungere il traguardo. 

La sua storia fece il giro del mondo, e questa foto divenne un simbolo di lotta contro le discriminazioni di genere. Pochi anni dopo la maratona fu finalmente aperta alle donne. 

Khatrine partecipò per ben otto volte alla competizione e nel 1974 trionfò con un tempo di 2h51′.

Il 15 aprile 1967 ci lasciava il Principe della Risata TOTÒ – Vogliamo ricordarlo anche per il suo convinto antifascismo, che si rivelava chiaro nel suo umorismo geniale e pungente…

 

TOTÒ

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Il 15 aprile 1967 ci lasciava il Principe della Risata TOTÒ – Vogliamo ricordarlo anche per il suo convinto antifascismo, che si rivelava chiaro nel suo umorismo geniale e pungente…

Come non rendersi conto dell’antifascismo di Totò – Spesso ha interpretato in modo magistrale “fascisti” rendendo un ritratto tanto grottesco quanto realista delle realtà dell’epoca. Tante altre volte si è imbattuto nei nazi-fascisti e sempre divertentissimo, geniale e pungente, ne ha comunque sottoliniato l’orrore.

I due marescialli – La pernacchia anti nazifascista:

I due colonnelli – La carta bianca:

 

A Roma si susseguono senza sosta rastrellamenti da parte della Gestapo e dei fascisti delle Brigate Nere, della banda Muti e della Banda Koch,  alla ricerca di partigiani e antifascisti. Un giorno, durante un rastrellamento, per non farsi prendere, Totò è costretto a rifugiarsi nel cimitero del Verano e a nascondersi dentro una tomba, vuota naturalmente. La vita a Roma, tra bombardamenti e rastrellamenti, è sempre più difficile. Parallelamente il popolo cerca distrazioni anche attraverso il teatro.

Più si soffre e più il pubblico desidera distrarsi e divertirsi. Con un coraggio che rasenta l’incoscienza, Totò non perde occasione, ad ogni replica, di strizzare l’occhio al pubblico con allusioni e battute a doppio senso, che si riferiscono alla situazione politica, al fascismo che è caduto e ai tedeschi che occupano Roma.Rappresentando il pastore Aligi ne “Il figlio di Jorio”, una parodia del testo dannunziano, Totò si scatena ripetendo in tono implorante alla soubrette: <Vieni avanti! E vieni avaanti!,> riferendosi chiaramente all’avanzata degli americani. Il pubblico capisce ed applaude, ma i rischi non mancano perché molti ufficiali tedeschi conoscono bene l’italiano e afferrano senza farseli tradurre i doppi sensi di Totò.

E, a volte, sull’onda di queste battute allusive, incitava il pubblico a belare, per cui tutti gli spettatori, con somma provocazione, si mettevano insieme a Totò a fare il verso delle pecore e a ridere.Una sera in cui si era sparsa la voce dell’attentato ad Hitler, Totò, che adattava il copione all’attualità di quei giorni, si presentò improvvisamente in scena coi baffetti e col ciuffo tutto incerottato e fasciato e attraversò la scena nel bel mezzo di un numero che trattava tutt’altro, e zoppicando scomparve tra l’ilarità generale. Quella sera stessa un colonello tedesco, suo amico, gli confidò che il mattino seguente avrebbero arrestato sia lui che i fratelli De Filippo ( rei di aver preso in giro i nazisti). Dopo aver avvertito Peppino,Totò scappò a Valmontone.

Totò ricorda:

«Il ricordo più divertente è un ricordo tragicomico… Era proprio il periodo della guerra. Io lavoravo al Valle e i De Filippo stavano all’Eliseo. Un amico mi chiamò dalla questura dicendomi che i tedeschi volevano arrestare me e i De Filippo. Allora telefonai a un amico per andarmi a nascondere. Prima di recarmi da lui, passai all’Eliseo per avvisare i De Filippo. Eduardo non c’era, c’era Peppino. Gli dico: «Peppì, qui succede così e così, bisogna scappare». «Ah sì, scappiamo, dove scappiamo? Dove scappiamo?» «Tu la prendi alla leggera, scherzi?» gli faccio. «Vengono i tedeschi, chi sa cosa ci vogliono fare…» «Ah, vengono qua? E dove ci portano? In albergo?» «No» gli dico, «ci fucilano!». E me ne andai, cioè corro a nascondermi da quest’amico che mi avrebbe ospitato gentilmente. Naturalmente nessuno doveva sapere che ero lì. Dopo mezz’ora che sto là, quest’amico mio viene e mi dice: «Senti, c’è una cugina mia che ti vuol conoscere, che ti ha visto a teatro, è una tua ammiratrice…». Dico: «Don Lui’», si chiamava Luigi, «Don Lui’, nessuno deve sapere che sto qua…». «Sì, ma è una parente…». «Vabbe’, Don Lui’…» Questa viene, piacere… piacere… e compagnia bella. Dopo un’oretta torna lui e dice: «C’è un mio compare…». Questo per due giorni di seguito. Alla fine dico: «Don Lui’, qui dove sto io lo sa tutta Roma. Se i tedeschi chiedono dove sta Totò… tutti gli dicono che sta qua…».

“Con un palmo di naso”, la nuova rivista di Galdieri, debutta al Valle il 26 giugno 1944. Roma è stata liberata solo da una ventina di giorni e nel nuovo clima lo spettacolo non esita ad affrontare temi di attualità. La rivista ritorna alla vocazione satirica soprattutto nei confronti della politica e dei suoi uomini più rappresentativi.

Anile racconta la visita negli studi di un eroe di guerra, esaltata con retorica fascista, e, ‘se sul palcoscenico della rivista Totò non esita a lanciarsi in qualche temerario sfottò all’ indirizzo di fascisti e tedeschi, il contesto di Cinecittà annulla decisamente ogni velleità di ribellione. Totò è costretto a farsi fotografare con la ‘cimice’ fascista all’ occhiello, per essere così eternato, nel mezzo di un’ impacciata smorfia comica, sul retrocopertina della rivista Film’ . Il fotografo si chiamava Eugenio Haas, che in seguito sarà definito ‘ufficiale delle SS’ e ‘spia della Gestapo’ .

In esso la forza satirica esercitata in vario modo prima contro il regime fascista e quindi contro gli occupanti tedeschi, è sempre ben presente: più volte la censura di regime intervenne per modificare battute considerate irriverenti, ma Totò, rischiando di suo, spesso pronunciava ugualmente le frasi tagliate suscitando autentiche ovazioni; dopo le prime rappresentazioni romane di “Che ti sei messo in testa”, l’attore, avvertito che sarebbe stato di lì a poco arrestato (insieme ai fratelli De Filippo), dovette tuttavia scappare a Valmontone per ripresentarsi solo dopo la liberazione di Roma con una nuova rivista (Con un palmo di naso) in cui finalmente dava libero sfogo alla sua satira impersonando Mussolini e Hitler. »‎”

Totò era un vero principe ma non praticante, molto attivo in rivista negli anni 40 nella satira anti Mussolini, con la Magnani. “C’è tutto. Totò sul set, quando prendeva il caffè di rito con la troupe, domandava alla sua spalla e aiuto-regista Mario Castellani quale scena c’era da fare, la leggeva, chiedeva “il lapis”, ne dettava una totalmente diversa, e poi ne girava una terza che non aveva a che fare né con la prima né con la seconda. Si presentava alle due del pomeriggio perché ‘al mattino non si può far ridere’ ma quel 13 aprile 1967 arrivò presto per interpretare un vecchio anarchico in “Il padre di famiglia.

Totò Diabolicus – Camerati saluti al duce:

Totò e Mussolini:

 

tratto da: https://www.magazineitalia.net/toto-il-principe-della-risata-era-antifascista-tributo/

“Cambiare”: Nasce la stella di Alex Baroni – Una stella brillantissima che, per un tragico incidente, si è spenta troppo presto… Il 13 aprile 2002 moriva Alex Baroni.

 

Alex Baroni

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

“Cambiare”: Nasce la stella di Alex Baroni – Una stella brillantissima che, per un tragico incidente, si è spenta troppo presto… Il 13 aprile 2002 moriva Alex Baroni.

“Cambiare” è probabilmente il brano più rappresentativo ed amato del compianto Alex BaroniAlessandro Guido Mariaall’anagrafe, ed è anche il brano che gli ha permesso di palesare al grande pubblico il suo immenso talento. E’ il 1997, infatti, quando Alex presenta il suddetto brano tra le Nuove Proposte del 47° Festival di Sanremo dove, tra l’altro, era già stato l’anno precedente nelle vesti di corista. Baroni, infatti, prima di iniziare il suo percorso artistico personale è stato un eccellente corista per diversi grandi nomi della musica italiana. Con “Cambiare”, però, arriva la svolta: la canzone ottiene fin da subito un grande successo di critica e pubblico. A Sanremo non vince ma si aggiudica il premio per la Miglior Voce e per la Miglior Interpretazionementre il suo primo album da solista (dopo il primissimo con i Metrica), che porta il suo nome e che viene lanciato proprio in questa occasione gli apre le porte della grande musica. Il soul offerto da quello che sarà indicato come il Stevie Wonder italiano è un qualcosa di nuovo nel panorama degli anni ’90 in Italia e le sue doti vocali affiancate ad una buona capacità autoriale portano Baroni, in poco tempo, ad essere uno degli artisti italiani più amati dal pubblico. “Cambiare” che parla della volontà di svoltare da una storia sentimentale forte evidentemente finita ma praticamente impossibile da debellare dalla propria anima e dai propri pensieri. Tutto, in tema di sentimenti, rimane se si è amato davvero e il “cambiare” rimane solo un’illusione per credere in futuro. Ecco, quindi, la grande attenzione ai testi, in questo caso ad opera proprio di Baroni a differenza della composizione musicale che è a cura di Massimo CalabreseMarco Rinalduzzi e Marco D’Angelo. Dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 2002 per un tragico incidente stradale, tanti sono stati gli omaggi per ricordare questo sfortunato ragazzo che in pochi anni è riuscito ad entrare, attraverso la qualità, nei cuori di tutti gli appassionati di musica. Dalla ex compagna Giorgia (“Marzo”, “Gocce di memoria”“Per sempre”), all’ex produttore e collaboratore Eros Ramazzotti (“Infinitamente”, oltre ad aver scritto per lui “Un’emozione per sempre” che Baroni non ha mai potuto incidere) fino a Noemi, che ha interpretato proprio “Cambiare” per un album tributo ad Alex inciso nel 2012, sono stati davvero in tanti a prestare la loro voce o i propri pensieri per omaggiare attraverso la musica un talento stroncato alla vita a soli 35 anni. “Cambiare” rimarrà, quindi, per sempre il ricordo più bello e limpido della sua avventura in musica poichè ha rappresentato l’inizio di una favola privata, però, del suo consueto lieto fine.

Cambiare
Ti nasconderai
Dentro i sogni miei
Ma io non dormirò
Mi dovrà passare
Quanti amori avrai
Che cosa gli dirai
E quanto anche di me
Io dovrò cambiare
Amore non mi provocare
Arriverò fino alla fine di te
Amore mi dovrò passare
Per restare libero
Cambiare
Ti nasconderai
dentro gli occhi miei
Ma io non guarderò
Io dovrò
Cambiare
Amore
Che non può volare
Resterai qui fino alla fine di me
Oooh amore
Mi dovrò passare
Per diventare libero
Cambiare cambiare
Combatterò con le mie notti bianche
Combatterò devo ricominciare a inventare me
Amore non mi provocare
Arriverò fino alla fine di te
Amore da dimenticare
Per diventare libero
Cambiare cambiare
E per non cadere più
Cambiare
Alex Baroni

 

4 aprile del 1978, una data storica – Arrivava sulla Tv Italiana Goldrake, il cartone giapponese che rivoluzionò – a colpi di alabarda spaziale – la televisione e la cultura italiana…

 

Goldrake

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

4 aprile del 1978, una data storica – Arrivava sulla Tv Italiana Goldrake, il cartone giapponese che rivoluzionò – a colpi di alabarda spaziale – la televisione e la cultura italiana…

40 anni di Goldrake, 5 motivi che lo hanno reso fondamentale

Il 4 aprile del 1978 arrivava su Rai 2 Goldrake, il cartone giapponese che avrebbe cambiato per sempre la cultura pop italiana

Il 4 aprile 1978 è stato un giorno fondamentale per la televisione italiana, alle 18:45 su Rai 2 veniva trasmessa per la prima volta una puntata di Goldrake, opera di Go Nagai preceduta da una spiegazione di Maria Giovanna Elmi che cercava di contestualizzare il cartone animato.

Inizialmente in Italia il cartone animato si è chiamato Atlas Ufo Robot a causa di un madornale errore di traduzione. Visto che la serie fu acquistata non direttamente dal Giappone, ma dai network francesi, il suo nome sulla guida tv transalpina era Atlas Ufo Robot, solo che Atlas era il nome della guida stessa.

Dopo l’arrivo in Italia di GoldrakeGrendizer in originale, la televisione italiana non fu più la stessa. Tutte le concezioni che avevamo sui cartoni animati, sull’animazione giapponese e sulla divisione manichea tra cultura alta e cultura bassa, tra intrattenimento per bambini e quelle per adulti, furono spazzate via con un colpo di alabarda spaziale. Sono stati scritti un sacco di libri, soprattutto in Italia, sulla sua importanza, pagine e pagine di cultura pop che mostrano gli effetti e il cammino di avvicinamento a questo tsunami cognitivo. Ecco a voi alcuni punti che cercano di riassumerne l’importanza.

1. Il primo robot

Potrà sembrare banale, ma Goldrake era il primo robot giapponese a fare la sua comparsa nella televisione italiana e probabilmente anche uno dei primi cartoni giapponesi. E la prima, volta, si sa, non si scorda mai. Fu preceduto da KimbaHeidi, i Barbapapà, ma un gigantesco robot che prende a pugni mostri grandi come lui non s’era mai visto, fu un vero e proprio shock culturale, un imprinting che ha legato a doppio filo Goldrake con l’Italia. Ogni generazione ha ovviamente avuto il suo robot preferito e ogni spettatore e legato in particolare a quel cartone che per primo lo ha emozionato, ma Ufo Robot è stato il primo a mostrarci supermosse, personaggi incredibili, mostri spaziali e poi c’era quella sigla che diventò in poco tempo la più cantata in tutte le scuole.

2. Una storia diversa

Fino a quel momento i cartoni animati erano considerati fondamentalmente roba per bambini. Certo, alcune fiabe potevano avere momenti più drammatici, ma tendenzialmente un cartone animato era una storia allegra con disegni colorati, personaggi semplici e lieto fine. Goldrakeinvece ci mostrava un personaggio tormentato che combatteva nemici che arrivavano dallo spazio. Il tema di Actarus, straniero in terra straniera, che cerca di aiutare il popolo che lo ospita conteneva il potenziale per scatenare riflessioni filosofico-politiche che fino a quel momento erano ben lontane dalle serie animate. Goldrake era un cartone con moltissimi livelli di lettura, non era una roba per bambini, era la prova che si poteva fare intrattenimento d’evasione senza per questo rinunciare a qualcosa di più alto, senza tradire a dei contenuti che potessero piacere a più fasce di pubblico. Ecco perché, vuoi per la novità, vuoi per la sua universalità, lo guadavano anche spettatori molto più grandi.

3. Le polemiche

Proprio per questa dissonanza tra l’immagine di un cartone animato e i contenuti Goldrake fu al centro di furiose polemiche. In parte questo era anche legato al fatto che rappresentava qualcosa di nuovo, completamente diverso e quindi non incasellabile secondo i costumi dell’epoca, quindi andava rigettato. Come spesso accade un esercito di genitori preoccupati, benpensanti, educatori, giornalisti e ovviamente politici iniziarono un bombardamento di fila che culminò con una interrogazione parlamentareche puntava alla chiusura della trasmissione. Seguì poi la famigerata “Crociata di Imola” in cui 600 genitori della città emiliana inscenarono una protesta con tanto di raccolta firme che finì sui principali giornali.

La polemica si sparse a macchia d’olio e ovviamente Goldrake e i cartoni giapponesi furono accusati di traviare le giovani menti, ispirare violenza e intaccare l’italico valore di storie nostrane, come Pinocchio. Ignoranza e terrorismo psicologico, veicolato anche attraverso leggende metropolitane di bambini che si lanciavano dalla finestra fingendosi Actarus, erano all’ordine del giorno. Per fortuna i dirigenti Rai e delle tv private tennero duro, aiutati da ascolti e indici di gradimento mai visti. Fra i pochi che cercano di analizzare il fenomeno senza paranoie c’è, a sorpresa, Gianni Rodari, che con un guizzo non da poco paragonò Goldrake a Ercole e agli eroi classici, intuendone le somiglianze mitologiche e la capacità di creare una nuova narrativa epica.

4. Spezzare l’egemonia

Goldrake fu anche fondamentale perché fu il grimaldello con cui la televisione italiana spezzò l’egemonia degli Stati Uniti nell’influenza del nostro immaginario. Dopo Goldrake infatti i cartoni animati giapponesi investirono come un fiume in piena le nostre televisioni, soprattutto quelle private, che non vedevano l’ora di riempire gli spazi vuoti del proprio palinsesto. Fu una svolta nel panorama dei mass media europei che si slegava dall’occidente e si apriva a una cultura completamente nuova che vedeva nei cartoni animati una forma di intrattenimento differente. Se il racconto occidentale ci parlava di draghi, quello giapponese ci descriveva anche il tormento del drago, se da una parte il bene e il male erano chiari dall’altra c’era sempre spazio per le zone di grigio.

In un certo senso si può dire che proprio grazie a queste trasmissioni la tv privata iniziò a prosperare, offrendo, con adattamenti spesso drammatici, una mole di contenuti che fino a quel momento ci era completamente sconosciuta. Fu un po’ come scoprire l’intera gamma della cucina mondiale dopo aver mangiato per anni solo brodo di pollo.

5. Una cultura di massa

Gli effetti di Goldrake e dei suoi successori in Italia li vediamo ancora oggi. Non esiste quarantenne che non conosca i circuiti di mille valvole e l’insalata di matematica, che non conosce l’alabarda spaziale e che non sia in qualche modo legato ai cartoni animati giapponesi. Fu uno dei primi cartoni a sdoganare un merchandising a 360° che ancora oggi alimenta mercatini di appassionati e ricerche nelle proprie camerette di gioventù. La permeabilità di Goldrake e compagni nella società italiana ha avuto un effetto curioso e interessante: li ha resi una lingua franca che travalica le classi sociali, il livello di istruzione e l’ambiente lavorativo. Il fornaio e l’avvocato possono non aver alcun punto in comune, ma mettili uno di fronte all’altro a parlare di Goldrake e Mazinga e stai sicuro che potranno andare avanti per ore discutendo su quale fosse il loro cartone preferito, quale la sigla che ricordano meglio e quale il giocattolo che, insospettabilmente, fa bella mostra di sé su una mensola, recuperato dalla cantina.

tratto da: https://www.wired.it/play/televisione/2018/04/04/40-anni-goldrake-italia/?refresh_ce=

Il 3 aprile di 15 anni fa ci lasciava, troppo presto, l’indimenticabile Gabriella Ferri – Ricordiamola con le sue cinque canzoni più belle…

 

Gabriella Ferri

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Il 3 aprile di 15 anni fa ci lasciava, troppo presto, l’indimenticabile Gabriella Ferri – Ricordiamola con le sue cinque canzoni più belle…

 

Gabriella Ferri ci lasciava il 3 aprile del 2004, lasciando un vuoto immenso nella musica italiana e nei nostri cuori. La bella e triste Signora di Roma ha saputo reinterpretare la tradizione dei canti popolari con la sua personalità esuberante, raccogliendo l’eredità di Claudio Villa. E’ stata una interprete indimenticabile, vera e sensibile, al punto di ammalarsi di quella depressione che la uccise.

Vogliamo renderle omaggio ricordando le sue 5 canzoni più belle.

Sempre
Ognuno è un cantastoria
Tante facce nella memoria
Tanto di tutto tanto di niente
Le parole di tanta gente.
Tanto buio tanto colore
Tanta noia tanto amore
Tante sciocchezze tante passioni
Tanto silenzio tante canzoni.
Anche tu così presente
Così solo nella mia mente
Tu che sempre mi amerai
Tu che giuri e giuro anch’io
Anche tu amore mio
Così certo e così bello.
Anche tu diventerai
Come un vecchio ritornello
Che nessuno canta più
Come un vecchio ritornello.
Anche tu così presente – sempre
Così solo nella mia mente – sempre
Tu che sempre mi amerai – sempre
Tu che giuri e giuro anch’io – sempre
Anche tu amore mio – sempre
Così certo e così bello.
Anche tu diventerai
Come un vecchio ritornello
Che nessuno canta più
Come un vecchio ritornello
Che nessuno canta più.
Ognuno è un cantastoria
Tante facce nella memoria
Tanto di tutto tanto di niente
Le parole di tanta gente.
Anche tu così presente
Così solo nella mia mente
Tu che sempre mi amerai
Tu che giuri e giuro anch’io
Anche tu amore mio
Così certo e così bello
Anche tu diventerai
Come un vecchio ritornello
Che nessuno canta più
Come un vecchio ritornello
Che nessuno canta più.
Dove sta Zazà
Era la festa di San Gennaro,
quanta folla per la via…
Con Zazá, compagna mia,
me ne andai a passeggiá.
C’era la banda di Pignataro
che suonava il “Parsifallo”
e il maestro, sul piedistallo,
ci faceva deliziá…
Nel momento culminante
del finale travolgente,
‘mmiez’a tutta chella gente,
se fumarono a Zazá!…
Dove sta Zazá?!
Uh, Madonna mia…
Come fa Zazá,
senza Isaia?…
Pare, pare, Zazá,
che t’ho perduta, ahimé!
Chi ha truvato a Zazá
ca mm”a purtasse a me…
Jámmola a truvá…
sù, facciamo presto.
Jámmola a incontrá
con la banda in testa…
Uh, Zazá!
Uh, Zazá!
Uh, Zazá!
tuttuquante aîmm”a strillá:
Zazá, Zazá,
Isaia sta ccá!
Isaia sta ccá!
Isaia sta ccá!…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za,
comm’aggi ‘a fá pe’ te truvá?!
I’, senza te, nun pozzo stá…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
Za-za-za-za-za-za-zá…
Era la festa di San Gennaro,
l’anno appresso cante e suone…
bancarelle e prucessione…
chi se po’ dimenticá!?
C’era la banda di Pignataro,
centinaia di bancarelle
di torrone e di nocelle
che facevano ‘ncantá.
Come allora quel viavai,
ritornò per quella via…
Ritornò pure Isaia,
sempre in cerca di Zazá…
Dove sta Zazá?
Uh! Madonna mia…
Come fa Zazá,
senza Isaia?
Pare pare, Zazá
che t’ho perduta, ahimé!
Chi ha truvato a Zazá,
ca mm”a purtasse a me…
Se non troverò
lei, ch’è tanto bella,
mm’accontenterò
‘e trová ‘a sorella…
T’amerò,
t’amerò,
t’amerò,
pure a lei glielo dirò
che t’amerò:
T’amerò, Zazá!
T’amerò, Zazá!
T’amerò, Zazá!
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
che t’amerò ll’aggi”a cuntá…
Con tua sorella aggi”a sfugá…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
Zazá, Zazá,
za-za-za-za…
comm’aggi”a fá pe’ te truvá?!
I’, senza te, nun pòzzo stá!
Zazá, Zazá,
za-za-za-za-za…
Za-za-za-za-za-za-zá.

 

 

Dove sta Zazà?
Dove sta Zazá?! Uh, Madonna mia… 

Le Mantellate
Ma che parlate a fa’…qui drento ce sta solo infamità.

 

Remedios
Remedios, niña pequeña, chiquita, hermosa, preciosa… Linda niñita quedada así, sentada en la orilla del mar…

 

Grazie alla vita
Grazie alla vita / Che mi ha dato tanto /Mi ha dato il passo /Dei miei piedi stanchi /Con loro ho attraversato /Città e pozze di fango /Lunghe spiagge vuote /Valli e poi alte montagne /E la tua casa la tua strada /Il tuo cortile…

 

Sempre
Anche tu diventerai /Come un vecchio ritornello /Che nessuno canta più.

 

 

3 aprile 1944 – L’ultima lettera del professore partigiano: figlia adorata, sarò fucilato all’alba per un ideale…

 

partigiano

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

3 aprile 1944 – L’ultima lettera del professore partigiano: figlia adorata, sarò fucilato all’alba per un ideale…

Paolo Braccini era docente di zootecnia generale e speciale all’università di Torino. Aderì alla lotta Partigiana. Il 3 aprile del 1944 scrisse alla sua piccola Gianna…

3 aprile 1944
Gianna, figlia mia adorata,
è la prima ed ultima lettera che ti scrivo e scrivo a te per prima, in queste ultime ore, perché so che seguito a vivere in te.
Sarò fucilato all’alba per un ideale, per una fede che tu, mia figlia, un giorno capirai appieno.
Non piangere mai per la mia mancanza, come non ho mai pianto io: il tuo Babbo non morrà mai. Egli ti guarderà, ti proteggerà ugualmente: ti vorrà sempre tutto l’infinito bene che ti vuole ora e che ti ha sempre voluto fin da quando ti sentì vivere nelle viscere di tua Madre. So di non morire, anche perché la tua Mamma sarà per te anche il tuo Babbo: quel tuo Babbo al quale vuoi tanto bene, quel tuo Babbo che vuoi tutto tuo, solo per te e del quale sei tanto gelosa.
Riversa su tua Madre tutto il bene che vuoi a lui: ella ti vorrà anche tutto il mio bene, ti curerà anche per me, ti coprirà dei miei baci e delle mie tenerezze. Sapessi quante cose vorrei dirti ma mentre scrivo il mio pensiero corre, galoppa nel tempo futuro che per te sarà, deve essere felice. Ma non importa che io ti dica tutto ora, te lo dirò sempre, di volta in volta, colla bocca di tua Madre nel cui cuore entrerà la mia anima intera, quando lascierà il mio cuore.
Tua Madre resti sempre per te al di sopra di tutto.
Vai sempre a fronte alta per la morte di tuo Padre.

Paolo Braccini

 

Paolo Braccini (Dal sito Anpi)

Nato a Canepina (Viterbo) il 16 maggio 1907, fucilato a Torino il 5 aprile 1944, docente universitario, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

29 marzo 1946 – Viene presentata a Roma la prima Vespa – Un mito che ha accompagnato la nostra vita e che rappresenta il genio Italiano da oltre 70 anni

 

 

Vespa

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

29 marzo 1946 – Viene presentata a Roma la prima Vespa – Un mito che ha accompagnato la nostra vita e che rappresenta il genio Italiano da oltre 70 anni

Fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo Piaggio, che all’epoca aveva appena venti anni, la società Piaggio si dedicò all’inizio alla costruzione di arredamenti navali.

In seguito l’attività dell’azienda venne estese anche alla costruzione di carrozze e vagoni ferroviari, motori, tram e carrozzerie speciali per autocarri. Intanto, con la prima guerra mondiale, la Piaggio fece il suo ingresso nel settore aeronautico, nel quale opererà per diversi decenni.

Negli anni appena precedenti la seconda guerra mondiale, e anche durante il conflitto, Piaggio è stato uno dei maggiori produttori italiani di aerei e proprio per questo gli stabilimenti di Genova, Finale Ligure e Pontedera, diventano bersaglio delle forze alleate ed escono distrutti dalla II guerra mondiale.

I figli di Rinaldo Piaggio, Enrico e Armando, nell’immediato dopoguerra curarono il nuovo avvio della produzione industriale. Enrico, ebbe il compito di ricostruire il grande stabilimento di Pontedera, anche recuperando parte dei macchinari che intanto erano stati trasferiti a Biella.

Enrico, dal canto suo, puntò ad una totale riconversione industriale, puntando sulla mobilità individuale di un Paese che usciva dalla guerra. Avrebbe realizzato la sua intuizione, creando allo stesso tempo un veicolo destinato a grandissima celebrità, grazie allo straordinario lavoro progettuale di Corradino D’Ascanio (1891-1981), ingegnere aeronautico e geniale inventore.

La Vespa nasce così dalla volontà di Enrico Piaggio di creare un prodotto a basso costo e di largo consumo, idea già elaborata negli ultimi anni di guerra. E fu nello stabilimento di Biella che venne realizzato un “motorscooter” sul modello delle piccole motociclette per paracadutisti.

Il prototipo, siglato MP 5, venne battezzato “Paperino” per la sua strana forma: ma non piacque ad Enrico, che incaricò Corradino D’Ascanio di rivedere il progetto. Il progettista aeronautico non amava però. Secondo lui era scomoda, ingombrante, con gomme troppo difficili da cambiare in caso di foratura; e inoltre, a causa della catena di trasmissione, sporcava. E dunque cerò di rimediare a tutti questi inconvenienti, riuscendovi proprio grazie alla sua esperienza aeronautica.

Per eliminare la catena immaginò un mezzo con scocca portante, a presa diretta; per rendere la guida più agevole pensò di posizionare il cambio sul manubrio; per facilitare la sostituzione delle ruote escogitò non una forcella ma un braccio di supporto simile appunto ai carrelli degli aerei.

E infine ideò una carrozzeria capace di proteggere il guidatore, di impedirgli di sporcarsi o scomporsi nell’abbigliamento: decenni prima della diffusione degli studi ergonomici, la posizione di guida di Vespa era pensata per stare comodamente e sicuramente seduti, anziché pericolosamente in bilico su una motocicletta a ruote alte. Una vera e propria rivoluzione, dunque. Si trattava di un mezzo pratico e maneggevole, oltre che divertente e adatto a tutti. Persino alle donne.

Dal nuovo progetto di D’Ascanio nacque un mezzo che con il “Paperino” non aveva più nulla a che vedere: una soluzione assolutamente originale e rivoluzionaria rispetto a tutti gli altri esempi di locomozione motorizzata a due ruote. Con l’aiuto di Mario D’Este, disegnatore, a Corradino D’Ascanio bastarono pochi giorni per mettere a punto la sua idea e preparare il primo progetto della Vespa, prodotto a Pontedera nell’aprile del 1946.

Il nome del veicolo fu pensato dallo stesso Enrico Piaggio che davanti al prototipo MP 6, dalla parte centrale molto ampia per accogliere il guidatore e dalla “vita” stretta, esclamò: «Sembra una vespa!». E il resto, come tutti ben sappiamo, è storia. Con una veicolo che ha segnato un’epoca ed è diventato uno dei simboli dell’Italia nel mondo.

fonte: https://www.ilmemoriale.it/cultura/2017/12/09/viene-presentata-a-roma-la-prima-vespa.html

Buon compleanno Alda – Oggi 21 marzo nasceva Alda Merini, poetessa d’amore e di follia, i veri ingredienti della vita.

 

Alda Merini

 

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Buon compleanno Alda – Oggi 21 marzo nasceva Alda Merini, poetessa d’amore e di follia, i veri ingredienti della vita.

Alda Merini è stata una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento. Nasce il 21 marzo 1931 a Milano, città che l’ha ospitata sino alla morte, avvenuta il 1° novembre 2009.

Alda Giuseppina Angela Merini passa l’infanzia in viale Papiniano, dove si trova la casa dei suoi genitori: padre dipendente presso un’agenzia assicurativa, madre casalinga e due fratelli. Le condizioni economiche in cui la futura poetessa cresce sono modeste, la famiglia umile. Di questi primi anni non si sa molto, se non quel poco che la stessa Merini ha raccontato: ama suonare il pianoforte, ma soprattutto lo studio, che da sempre ha rappresentato un aspetto essenziale della sua vita. Brava e ambiziosa studentessa tenta di accedere al Liceo Manzoni – istituto storico di Milano -, inutilmente in quanto non supera il test di italiano. Lei, una delle più grandi penne della letteratura italiana novecentesca, valutata insufficiente proprio in questa prova! Ben presto verrà però risarcita da tale delusione: grazie ad una professoressa delle medie, che aveva colto la scintilla della Merini, conosce Giacinto Spagnoletti, che le fa da mentore mentre lei muove i primi passi nel mondo della letteratura.

All’età di sedici anni, però, un’ombra nera si fa strada nell’esistenza della Merini: nel 1947 è ricoverata in una clinica milanese, dove le viene diagnosticato un disturbo bipolare. Da questo momento in poi la vita della poetessa sarà scandita periodicamente dalla permanenza in centri e ospedali psichiatrici.

Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita.

Dopo la reclusione del ’47 si apre però un momento di serenità e felicità per la scrittrice: la Merini ottiene le sue prime pubblicazioni e si sposa con Ettore Carniti, proprietario e gestore di alcune panetterie milanesi. L’amore con quest’uomo è stato totalizzante, entusiasmante, sofferto e a tratti penoso. Le quattro figlie da lui avute (Emanuela, Flavia, Simona, Barbara) raccontano di quanto la madre si disperasse per il marito, che viene descritto come un uomo semplice, indefesso lavoratore, ma con il vizio dell’alcol. Da ubriaco lui la picchiava. E lei stava male. Soffriva, soffriva profondamente non tanto per le ferite reali quanto più per vedere infranta una volta di più la speranza che lui cambiasse. Nonostante tutto, Carniti è stato il grande amore della Merini, che gli ha dedicato alcune delle parole più dolci della sua produzione, come quelle della poesia Ieri sera era amore (a Ettore):

Ieri sera era amore,
io e te nella vita
fuggitivi e fuggiaschi
con un bacio e una bocca
come in un quadro astratto:
io e te innamorati
stupendamente accanto.
Io ti ho gemmato e l’ho detto:
ma questa mia emozione
si è spenta nelle parole.

È stato proprio Carniti a fare internare nuovamente la moglie nel 1961: la Merini, come ha raccontato lei stessa, sotto stress per il molto lavoro e per le condizioni economiche precarie, ha dato «in escandescenze». La scrittrice è così costretta a scontrarsi nuovamente con la terribile esperienza della psichiatria, che riporta in alcuni suoi scritti, fra cui La Terra Santa L’altra verità. Diario di una diversa.  Le considerazioni che la poetessa milanese fa sulla permanenza al Paolo Pini confermano l’immagine comune del manicomio come teatro degli orrori. L’ospedale viene descritto dalla Merini come un labirinto da cui avrebbe fatto fatica ad uscire, e ancora come «un’istituzione falsa, una di quelle istituzioni che, altro non servono che a scaricare gli istinti sadici dell’uomo». Nel momento in cui vi mette piede, la scrittrice sente di impazzire per davvero. Quel luogo è vera follia. La mancanza di libertà, l’impossibilità di autodeterminarsi, l’essere privata dei propri affetti, l’allontanamento dal mondo “reale”.

Dai miei visceri partì un urlo lancinante, un’ invocazione spasmodica diretta ai miei figli e mi misi a urlare e a calciare con tutta la forza che avevo dentro, con il risultato che fui legata e martellata di iniezioni calmanti. 

Ma può essere davvero questa la “soluzione” ad un male così oscuro, che silenziosamente si impossessa della mente e la offusca? Il totale allontanamento dalla vita, l’elettroshock, terapie farmacologiche aggressive possono realmente giovare a chi di contatto con il mondo ha forse più bisogno di chiunque altro?

Ciò che è certo è che la Merini, con la sua estrema sensibilità e con un’audacia senza paragoni, non si è lasciata intimorire da questa esperienza claustrofobica ed estraniante. Il mostro della malattia, sempre incombente, non le ha impedito di amare la vita e le gioie che essa le ha regalato. Anzi, trasformare questo male da una condizione limitante ad uno “stato di grazia”, che le ha garantito uno sguardo diverso e più profondo sul mondo, è forse la prima testimonianza del coraggio e della grandezza di questa mente immensa. 

di Francesca De Fanis per MIfacciodiCultura

Non tutti sanno che Pietro Mennea detiene un record mondiale che resiste da 36 anni. Ancora imbattuto, neanche Usain Bolt è riuscito a strapparglielo: quello dei 150 metri piani.

Mennea

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Non tutti sanno che Pietro Mennea detiene un record mondiale che resiste da 36 anni. Ancora imbattuto, neanche Usain Bolt è riuscito a strapparglielo: quello dei 150 metri piani.

Di recente, il 22 giugno 2018, Filippo Tortu ha stabilito il nuovo record Italiano sui 100 metri piani, riuscendo così a battere il record di Pietro Mennea di 10″01, fissato nel 1979. Ci sono voluti insomma quasi 40 anni per batterlo.

Altrettanto longevo è stato il suo record del mondo sui 200 metri. Per superare il suo 19″72, stabilito nel ’79 a Città del Messico, ci sono voluti ben 17 anni ed un mostro come Bolt. Il 19″72 resta comunque, dopo ben oltre 40 anni, l’imbattuto record Europeo ed Italiano.

Peraltro, finora, Mennea è l’unico duecentista del pianeta ad aver conquistato quattro finali olimpiche di fila (dal 1972 al 1984).

Quelli che però non tutti sanno è che nel 1983 Mennea stabilì un altro record del mondo. Il primato mondiale sui 150 metri piani. Un primato che resiste tutt’oggi.

Il 22 marzo del 1983 sulla pista dello stadio di Cassino “Gino Salveti” Mennea stabilì il record mondiale dei 150 metri con uno straordinario 14″8. Nessuno è riuscito a strappargli il record che ancora resiste.

Nel 2009 Usain Bolt a Manchester fece meglio con 14″35 ma il risultato non poteva essere omologato perché ottenuto su una pista rettilinea.

È in onore di quell’impresa che lo stadio “Salveti” dal 13 maggio del 2013 è stato intitolato proprio a Pietro Mennea.

 

 

 

Un ricordo – Il 21 marzo 6 anni fa ci lasciava Pietro Mennea, la Freccia del Sud più veloce del mondo – La sua fantastica storia.

 

Pietro Mennea

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Un ricordo – Il 21 marzo 6 anni fa ci lasciava Pietro Mennea, la Freccia del Sud più veloce del mondo – La sua fantastica storia.

Ecco tutta la storia di Pietro Mennea, il più grande velocista europeo della storia. Fu per 17 ani primatista mondiale dei 200 metri.

Nel mondo dell’atletica leggera italiana è stato un mito. Il campione più acclamato nonostante un carattere schivo e, a volte, anche spigoloso.
Ma lui, Pietro Menea, la cosiddetta Freccia del Sud, orgoglio di Barletta, della Puglia e di tutta l’Italia è rimasto nei cuori degli sportivi per il suo talento, la sua perseveranza, la sua voglia di vincere fatta di tanti sacrifici e di allenamenti durissimi.

La sua storia

Nasce in una modesta famiglia di Barletta. Il padre è sarto e la mamma casalinga. Dopo le medie si iscrive a ragioneria. A 15 anni, su uno stradone di Barletta, sfidava in velocità una Porsche color aragosta e un’Alfa Romeo 1750 rossa: a piedi, sui 50 metri, batteva l’una e l’altra e guadagnava le 500 lire per pagarsi un cinema o un panino. Prosegue gli studi all’Isef.

Sposa Manuela Olivieri, avvocatessa. Si laurea a Bari una prima volta in scienze politiche, su consiglio di Aldo Moro, allora ministro degli Esteri. Poi consegue anche le lauree in giurisprudenza, scienze dell’educazione motoria e lettere. Pietro Mennea esercitava la professione di avvocato ed è stato autore di venti libri.

Nel 2000 il nome di Mennea tornò agli onori delle cronache quando l’Università degli Studi dell’Aquila, presso cui aveva partecipato a un concorso per la cattedra di Sistematica, regolamentazione e organizzazione dell’attività agonistica presso la facoltà di Scienze motorie, gli propose l’assunzione, essendosi classificato primo in graduatoria, ma, giudicando la posizione di professore a contratto (istituto di diritto privato) incompatibile con la carica di membro del Parlamento europeo (carica di natura pubblica), gli chiese le dimissioni da quest’ultimo. La vicenda provocò polemiche e interrogazioni parlamentari. Tuttavia il Governo Amato II, rappresentato dall’allora Sottosegretario di Stato per l’Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica on. Luciano Guerzoni, diede ragione all’Università.

Mennea è stato docente a contratto di Legislazione europea delle attività motorie e sportive presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Motoria dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Nel 2006 ha dato vita insieme alla moglie alla “Fondazione Pietro Mennea”, onlus di carattere filantropico, che effettua donazioni e assistenza sociale a enti caritatevoli o di ricerca medico-scientifica, associazioni culturali e sportive, attraverso progetti specifici. Lo scopo secondario è di carattere culturale e consiste nel diffondere lo sport e i suoi valori, nonché promuovere la lotta al doping.

Oltre alla carriera sportiva, ha operato come curatore fallimentare e insegnante di educazione fisica, eurodeputato (a Bruxelles dal 1999 al 2004) e commercialista.

Nel 2010, insieme alla consorte (entrambi legali con studio a Roma, ubicato vicino al tribunale civile), si occupa di class action negli Stati Uniti per difendere alcuni risparmiatori italiani finiti nel crac della Lehman Brothers.

Nel marzo del 2012 la città di Londra, nell’ambito delle iniziative connesse ai Giochi olimpici di Londra 2012, dedica all’ex atleta barlettano, una stazione della metropolitana cittadina (High Street Kensington).

Muore il 21 marzo 2013, in una clinica di Roma, a causa di una grave malattia. Avrebbe compiuto a giugno 61 anni.

La carriera sportiva

Mennea iniziò la sua lunga carriera atletica internazionale nel 1971, quando debuttò ai Campionati europei con un terzo posto nella staffetta 4×100 metri e un sesto nei 200 metri. Fece il suo debutto olimpico a Monaco di Baviera, ai Giochi olimpici estivi del 1972, dove raggiunse la finale dei 200 m, la specialità nella quale era più forte.[2] Tagliò il traguardo al terzo posto, dietro al sovietico Valerij Borzov e all’americano Larry Black. A questa sarebbero seguite altre tre finali olimpiche nella stessa specialità.

Ai Campionati europei del 1974, Mennea vinse l’oro nei 200 m davanti al pubblico di casa di Roma, e si piazzò secondo nei 100 m (dietro a Borzov, suo rivale storico) e nella staffetta veloce. Dopo alcune prestazioni deludenti, nel 1976 Mennea decise di saltare i Giochi olimpici, ma il pubblico italiano protestò e Mennea andò a Montréal. Riuscì a qualificarsi per la finale dei 200 m, ma vide l’oro finire nelle mani del giamaicano Don Quarrie, mentre lui finì ai piedi del podio, quarto. Lo stesso risultato, mancando di poco il bronzo, venne raggiunto nella staffetta 4×100 metri. Nel 1978, a Praga, difese con successo il suo titolo europeo dei 200 m, ma mostrò le sue doti anche sulla distanza più breve, vinta anch’essa. In quell’anno si aggiudicò anche l’oro nei 400 metri piani agli europei al coperto.

Nel 1979, Mennea, studente di scienze politiche, prese parte alle Universiadi, che si disputavano sulla pista di Città del Messico. Il tempo con cui il 12 settembre vinse i 200 metri piani, 19″72, era il nuovo record del mondo: esso resistette per ben 17 anni, ma va tenuto conto del fatto che fu ottenuto correndo a oltre duemila metri di quota come del resto il precedente primato, stabilito da Tommie Smith sempre a Città del Messico (si noti comunque che Mennea detenne anche il record del mondo a livello del mare dal 1980 al 1983, con 19″96, tempo stabilito nella sua città natale, Barletta). Il record venne battuto da Michael Johnson ai trials statunitensi per le Olimpiadi del 1996.

In quanto detentore del primato mondiale, Mennea era senz’altro uno dei favoriti per l’oro olimpico a Mosca anche a causa del boicottaggio statunitense delle Olimpiadi del 1980. Nella finale dei 200 m, Mennea affrontò il campione uscente Don Quarrie e il campione dei 100 m Allan Wells. Wells sembrò dirigersi verso una vittoria netta ma Mennea gli si avvicinò sul rettilineo e lo sopravanzò negli ultimi metri, aggiudicandosi l’oro per 2 centesimi di secondo. Vinse anche il bronzo con la staffetta staffetta 4×400 metri.

Mennea, soprannominato la Freccia del Sud, nel 1981 annunciò il suo ritiro concedendosi più tempo per lo studio. Successivamente ritornò sui suoi passi e l’anno dopo prese parte agli europei gareggiando però solo nella 4×100 che arrivò quarta.

Il 22 marzo 1983 stabilì il primato mondiale (manuale) dei 150 metri piani, con 14″8 sulla pista dello stadio di Cassino: questo primato è ancora imbattuto, perché il tempo di 14″35 stabilito il 17 maggio 2009 da Usain Bolt a Manchester non è stato omologato dalla Federazione in quanto stabilito su pista rettilinea.

Successivamente partecipò alla prima edizione dei mondiali che si svolse ad Helsinki dove vinse la medaglia di bronzo nei 200 e quella d’argento con la staffetta 4×100. Un anno dopo, scese in pista nella sua quarta finale olimpica consecutiva dei 200 m, primo atleta al mondo a compiere tale impresa. In quest’occasione, anche se campione uscente, terminò al settimo posto e, a fine stagione, si ritirò dalle competizioni per la seconda volta.

Ancora una volta, Mennea fece il suo ritorno e gareggiò nelle sue quinte Olimpiadi a Seul nel 1988, sempre nei 200 metri, dove si ritirò dopo aver superato il primo turno delle batterie. In quest’edizione dei Giochi fu alfiere portabandiera della squadra azzurra durante la cerimonia d’apertura.

Dal punto di vista tecnico Mennea (come in seguito Carl Lewis ) aveva una partenza dai blocchi relativamente lenta ma progressivamente accelerava riuscendo a raggiungere velocità di punta superiori a qualunque atleta. Questa partenza lenta ha relativamente penalizzato le sue prestazioni sui 100 metri (dove comunque ha primeggiato a livello europeo), mentre le gare sui 200 si concludevano spesso con rimonte ai limiti del prodigioso (come la finale delle olimpiadi di Mosca). Sempre grazie alla sua eccezionale velocità di punta le ultime frazioni e le relative rimonte di Mennea nella 4×100 (nelle quali partiva lanciato) erano impressionanti per la superiorità sugli altri atleti.