Lotta al colesterolo, ecco la svolta: basta un’iniezione per ridurlo del 70%

colesterolo

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Lotta al colesterolo, ecco la svolta: basta un’iniezione per ridurlo del 70%

Un’iniezione che riduce fino al 70% del colesterolo. I farmaci più innovativi per combattere colesterolo e trigliceridi alti sono piccoli “sabotatori” che vanno a intralciare il metabolismo dei lipidi, impedendo che i livelli nel sangue diventino eccessivi. Si chiamano oligonucleotidi antisenso e ne hanno discusso gli esperti riuniti per il Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna (Simi) a Roma, sottolineando come questi piccolissimi frammenti di Rna siano molto efficaci nel bloccare “dall’interno” la produzione di proteine implicate in numerose malattie come le coronaropatie, l’arteriosclerosi o anche il cancro. Le sperimentazioni cliniche di fase 2 su vari oligonucleotidi antisenso mirati al controllo dei lipidi hanno infatti dimostrato che con questo approccio è possibile ridurre fino al 70% trigliceridi e colesterolo in eccesso con minor costi rispetto agli anticorpi monoclonali e meno effetti collaterali delle statine.

Colesterolo, ecco come abbassarlo

Ulteriori studi (circa una trentina) sono attualmente in corso o in fase di avvio con gli oligonucleotidi in varie malattie, in quanto l’approccio è universale e si può adattare a moltissimi disturbi metabolici. «Il meccanismo d’azione è semplice – spiega Domenico Girelli, docente di medicina interna dell’Università di Verona, coinvolto nell’individuazione dei bersagli molecolari e in una sperimentazione in fase di avvio anche in Italia – si tratta di piccoli frammenti di Rna costruiti in laboratorio usando molecole, i nucleotidi, acidi nucleici identici a quelli che compongono sia Dna che l’Rna, ma con una sequenza invertita, per questo si chiamano “antisenso”. In altre parole si utilizzano gli stessi mattoni, ma si costruisce un muro alla rovescia». «Quando questa catena si inserisce in quella vera – aggiunge l’esperto – crea una serie di errori che bloccano la proteina Pcsk9 responsabile della concentrazione del colesterolo cattivo. Infatti, quando entra in circolo la Pcsk9 degrada una seconda proteina “spazzina” incaricata di rimuovere l’Ldl nel sangue: mettendo fuori uso la Pcsk9 i livelli di Ldl restano bassi proteggendo dalle malattie cardiovascolari correlate al colesterolo».

Le sperimentazioni

In passato le terapie con oligonucleotidi antisenso, studiate anche in oncologia come possibili antitumorali, fallivano perché spesso non si riusciva a portare il farmaco dove necessario prima che venisse degradato dall’organismo; gli oligonucleotidi antisenso di seconda generazione sono modificati chimicamente per essere più resistenti e vengono associati a molecole che li aiutano ad arrivare agli organi bersaglio, come fegato, cuore e muscoli. Le sperimentazioni cliniche di fase 1 e 2 con i nuovi oligonucleotidi antisenso mostrano riduzioni di colesterolo e trigliceridi fino al 70%, sono perciò molto promettenti.

«Lo sono anche perché i costi di realizzazione del farmaco sono stimati in circa un decimo rispetto agli anticorpi monoclonali – interviene Franco Perticone, presidente Simi – Inoltre, si tratta di farmaci con una durata d’azione molto lunga: nel caso dell’oligonucleotide antisenso mirato a Pcsk9 due, tre somministrazioni l’anno con iniezione sottocute sono sufficienti a ottenere un effetto anti-colesterolo simile a quello delle statine. Soprattutto, sono terapie estremamente selettive e quindi con il potenziale di un’ottima sicurezza e tollerabilità: gli oligonucleotidi antisenso possono legarsi solo al loro bersaglio, una volta individuato il target giusto possiamo costruire farmaci super-selettivi certi che non influenzeranno negativamente nessun altro organo o sistema. Esiste già un farmaco a base di oligonucleotidi antisenso approvato dalla Food and Drug Administration – ricorda – si tratta di mipomersen, indicato per l’ipercolesterolemia familiare. Molti sono gli studi in corso con altri prodotti, la speranza è avere in un prossimo futuro nuove armi per combattere le iperlipidemie e ridurre così il rischio cardiovascolare, sia nei casi in cui c’è una predisposizione genetica, sia nei pazienti in cui il problema dipende soprattutto da uno scorretto stile di vita».

fonte: http://www.secoloditalia.it/2017/11/lotta-al-colesterolo-la-svolta-basta-uniniezione-per-ridurlo-del-70/

Smettere di fumare è possibile? Sì, con la Citisina bastano 5 giorni. Ecco perché

fumare

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Smettere di fumare è possibile? Sì, con la Citisina bastano 5 giorni. Ecco perché

Un farmaco di derivazione naturale e di nuovissima generazione permette di dire addio alle sigarette in soli 5 giorni. Ecco di cosa si tratta, dove trovarlo e come funziona

Un rimedio che pochi conoscono ma che è stato recentemente validato da numerosi test scientifici. Si tratta di una molecola denominata citisina che può anche essere preparata dal proprio farmacista. I risultati ottenuti sui soggetti fumatori sembrano essere entusiasmanti. Il farmaco, però, non è esente da effetti collaterali. Ecco tutto ciò che dovresti sapere.

Cos’è la Citisina?
La Citisina è un alcaloide completamente naturale che si trova in alcune piante della famiglia della Fabacee. Uno dei vegetali più utilizzati per estrarre il principio attivo è il Cytisus laburnum L., una pianta che, paradossalmente, viene anche chiamata finto tabacco (fake tobacco).

Niente di nuovo
Come spesso accade, i rimedi che utilizziamo oggigiorno sono stati oggetto di numerose ricerche scientifiche avvenute anche mezzo secolo fa. I primi importanti studi sulla Citisina, infatti, sono stati effettuati intorno al 1960 ed erano proprio rivolti alla dipendenza da fumo. Solo nel 2011, però, le ricerche cominciarono ad essere un po’ più approfondite e le prove di efficacia furono pubblicate New England Journal of Medicine. Ma il vero successo si ottenne solo due anni fa, quando gli studi evidenziarono che la sua efficacia era addirittura superiore alla terapia sostitutiva nicotinica e i costi dieci volte inferiori.

–          Sapevi che…?
Uno studio pubblicato su Molecular medicine reports ha evidenziato un effetto pro-apoptosi della Citisina nei confronti delle cellule cancerogene. Lo studio ha dimostrato come la molecola inibisca la crescita delle cellule HepG2 in maniera dose-dipendente.

Lo trovi in farmacia
E’ possibile acquistare la Citisina nella propria farmacia di fiducia sotto fortma di preparazione galenica, quindi si può ottenere solo nei punti vendita dotati di laboratorio interno. Al contrario, in altri paesi europei, c’è un farmaco già pronto commercializzato con il nome di Tabex. In entrambi i casi per l’acquisto occorre la ricetta del proprio medico curante.

I vantaggi della Citisina
Questa molecola resa disponibile grazie a un progetto chiamato Citex, offre numerosi vantaggi. Il primo è quello d poter avere a disposizione una dose personalizzata richiesta dal medico in base alla situazione del paziente. In altri casi la dose media è di 1,5 mg. Il costo, inoltre, è molto ridotto e un mese di terapia può costare un massimo di 35 euro – il cui importo è detraibile. Il preparato è disponibile sia in gocce che capsule.

Come si usa la Citisina
Il trattamento standard prevede 25 giorni di terapia suddivisi n in appena 5 assunzioni:

Dal 1° al 3° giorno: 6 capsule/dì

Dal 4° al 12° giorno: 5 capsule/dì

Dal 13° al 16° giorno: 4 capsule/dì

Dal 17° al 20° giorno: 3 capsule/dì

Dal 21° al 25 giorno: 1- 2 capsule/dì

Fin dal primo giorno si ottengono nella maggior parte dei casi effetti di disassuefazione e generalmente si riduce al minimo il consumo di sigarette.

Perché funziona la Citisina?
La Citisina agisce come antagonista dei recettori nicotinici α4β2 presenti a livello cerebrale svolgendo così un’azione simile alla nicotina, pur non assumendo tale sostanza. In questo modo – e in tempi brevissimi – si riducono vistosamente i sintomi da astinenza e si elimina la sensazione di piacere e gratificazione generata dalla sigaretta.

Quando è sconsigliata la Citisina
La Citisina non dovrebbe essere assunta in caso di Schizofrenia, Insufficienza Cardiaca Cronica, Ipertiroidismo, Cancro al Surrene, Diabete, Insufficienza epatica o renale. Può essere sconsigliata anche nei pazienti infartuati, con grave edema polmonare, asma, gravidanza e allattamento.

Effetti Collaterali della Citisina
Raramente possono evidenziarsi effetti collaterali importanti. Alcuni soggetti hanno riportati casi di bruciore di stomaco, mal di testa, disturbi digestivi, debolezza muscolare, tachicardie e vertigini. In ogni caso l’effetto collaterale più comune è la gastrite. Per ulteriori informazioni sulla molecola è possibile visitare il sito del progetto Citex.

Bibliografia Scientifica
[1] N Engl J Med. 2014 Dec 18;371(25):2353-62. doi: 10.1056/NEJMoa1407764. Cytisine versus nicotine for smoking cessation. Walker N1, Howe C, Glover M, McRobbie H, Barnes J, Nosa V, Parag V, Bassett B, Bullen C.

[2] N Engl J Med. 2011 Sep 29;365(13):1193-200. doi: 10.1056/NEJMoa1102035. Placebo-controlled trial of cytisine for smoking cessation. West R1, Zatonski W, Cedzynska M, Lewandowska D, Pazik J, Aveyard P, Stapleton J.

[3] Arch Intern Med. 2006 Aug 14-28;166(15):1553-9. Cytisine for smoking cessation: a literature review and a meta-analysis. Etter JF1.

 

tratto da: https://www.diariodelweb.it/naturale/articolo/?nid=20171103_460901

Sanu&Sarvu: Un progetto per un’agricoltura naturale e per il rispetto delle persone e della terra. Un progetto per fare olio Italiano buono e salvare gli ulivi del Salento

agricoltura

 

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Sanu&Sarvu: Un progetto per un’agricoltura naturale e per il rispetto delle persone e della terra. Un progetto per fare olio Italiano buono e salvare gli ulivi del Salento

 

Sanu&Sarvu: l’olio buono che salva gli ulivi del Salento

Sanu&Sarvu è un progetto che parla di agricoltura naturale e di rispetto per le persone e per la terra; è un tentativo concreto di salvare gli ulivi del Salento; di prendersi cura di un pezzetto di pianeta e di produrre un olio sano che sa di buono.

Sanu&Sarvu è un’idea, un’intuizione germogliata in una caldissima giornata di luglio, in cui c’era tanto bisogno di speranza e pochissimi appigli a cui aggrapparsi. In poco tempo l’idea è diventata movimento. E il movimento si è trasformato in un progetto che ad oggi unisce oltre 40 aziende agricole, piccoli e grandi produttori responsabili impegnati a produrre un olio buono attraverso un’agri-cultura del rispetto, delle persone e della terra e tantissimi consumatori consapevoli (privati, gruppi d’acquisto, mense pubbliche, ristoratori etc.) interessati a sostenere queste forme di produzione.

Ma andiamo con ordine e partiamo dall’inizio perché questa storia merita di essere raccontata per bene.

C’è un Salento, lontano dalle coste, dalla movida e dalle vacanze d’agosto che nel silenzio generale sta vivendo un dramma. Lo chiamavano il terzo mare, quella chiazza verde e rossa, che si stagliava tra lo Ionio e l’Adriatico. Terra di ulivi, di viti, di miti e leggende. Oggi, purtroppo, terra di barricate e grandi battaglie. Contro Tap, Colacem, Ilva, inceneritori vari. Contro le tante devastazioni ambientali e sanitarie che si stanno perpetuando in quelle zone. Contro il consumo di suolo, la speculazione e il turismo predatorio degli ultimi anni. Contro grandi interessi, indifferenza e menefreghismo. E contro una tragedia silenziosa che da tempo sta consumando questi luoghi: la strage degli ulivi.

Basta un colpo d’occhio per vedere quanto la situazione sia allarmante. Piante secche, incendi e desolazione accompagnano per chilometri chi si addentra in quelle terre. Si parla di xylella, un batterio probabilmente giunto dal Centro America, che si trasmette tramite un insetto vettore (tal sputacchina) e che si moltiplica nei vasi conduttori dello xilema delle piante ospiti ostruendone i vasi, impedendo la circolazione dei nutrienti e provocandone il disseccamento. Senza rimedio alcuno. Tutto chiaro? Assolutamente no. La situazione è a dir poco fumosa e, che dir si voglia, non ci sono tuttora prove certe sulle cause e sulle conseguenze di questo patogeno (e di questa emergenza). Tant’è che c’è un’inchiesta in corso, varie teorie, studi, ricorsi al Tar, sentenze, diverse sperimentazioni in campo e chi più ne ha più ne metta.

L’unica cosa certa è che a causa di questa emergenza il paesaggio salentino rischia di mutare per sempre. E con lui anche la nostra olivicoltura. Perché per gran parte della politica e delle associazioni di categoria la soluzione è una e una soltanto: radere tutto al suolo. E reimpiantare. Magari varietà brevettate come la “Favolosa” (vero nome, molto meno rassicurante: cultivar FS-17). Piante create ad hoc per una coltivazione intensiva, estremamente produttiva ma anche esigente: di acqua e pesticidi. Un costo che queste terre e queste genti non si possono permettere: perché di acqua ce n’è già poca e di pesticidi già troppi.

Se vi interessa approfondire questa triste faccenda potete leggere l’inchiesta pubblicata sul numero di Terra Nuova di settembre (disponibile qui  ).

Come spesso succede nei momenti di grande crisi, c’è chi decide di alzare la testa, rimboccarsi le maniche e provare a trovare soluzioni. E se le soluzioni sono sagge i risultati non tardano ad arrivare.

È così che, grazie all’utilizzo di metodi naturali, al ripristino della fertilità dei suoli e alla tutela degli ecosistemi tanti piccoli e grandi agricoltori salentini stanno salvando i loro ulivi.Coltivando in maniera sostenibile e prendendosi davvero cura del terreno le piante vengono messe nelle condizioni di difendersi da sole. Dalle xylella e da qualsiasi altro patogeno. E quando la rispetti, la natura, non solo risponde ma ti sorprende proprio. Così è successo che grazie al lavoro di questi nuovi custodi della terra campi sfiniti dai pesticidi hanno ripreso vita e ulivi dati per spacciati e pronti per essere abbattuti oggi sono di nuovo colmi di frutti. Frutti che stanno dando un olio eccezionale.

Vedere per credere ma, soprattutto, assaggiare per credere! Perché questo gruppetto di produttori ha deciso di unirsi in un movimento: Sanu&Sarvu. Un nome che è un programma! Sanu, ossia sano in salentino, perché l’olio che producono è davvero salutare, sia per chi lo consuma che per chi lo fa. Sarvu, ossia salvo, perché il loro obiettivo è quello di recuperare e proteggere gli ulivi autoctoni del Salento.

Sanu&Sarvu non è un marchio o un’azienda. È un ponte di solidarietà. È un’intesa tra produttori responsabili e consumatori consapevoli. È un’impresa temeraria! Che proprio per questo merita di essere sostenuta. Perché qui in gioco non ci sono solo gli ulivi salentini, c’è un piccolo pezzetto di mondo che ha bisogno di essere difeso, c’è tanta storia e tanta vita e tanta voglia di far qualcosa di buono.

Vuoi contribuire? Acquista il loro olio e fai girare il loro messaggio.

Quello che compri non è solo un buon olio, fatto senza pesticidi e senza sfruttamento (di persone e del terreno). Con questi soldi aiuti le aziende che – spesso con fatica – hanno scelto di convertirsi al biologico; supporti i produttori che invece di abbattere gli ulivi – e magari passare al caro e vecchio intensivo – si stanno facendo in quattro per salvarli (e ci stanno riuscendo!); sostieni i frantoi che ancora utilizzano metodi tradizionali, più lenti, ma anche più sani ed ecologici; incoraggi un popolo che sta lottando non solo per salvare un paesaggio e un ecosistema, ma per preservare la propria identità, la propria storia, il proprio futuro e infine, investi in un’economia virtuosa che è a vantaggio di tutti: produttori, consumatori e ambiente.

Per info e ordini scrivete a sanuesarvu@gmail.com

Per chi fosse interessato al prezzo sono 13 € al litro (comprese le spese di spedizione, acquisto minimo di 5 litri) così suddivisi: 10 € sono per il produttore (in queste sono compresi 0.80 € circa del costo molitura e 0.35 € circa del contenitore); 0.50 €  per la spedizione; 0.50 € per la gestione ordini e l’organizzazione; 1 € andrà a un fondo per la sperimentazione e la cura degli ulivi e 1 € a un fondo di solidarietà destinato a chi quest’anno a causa del disseccamento non ha produzione. Il tutto è regolamentato e gestito da una associazione temporanea di scopo a cui ogni produttore può aderire impegnandosi a lavorare secondo i principi di Sanu&Sarvu. La gestione del denaro sarà invece gestita da Banca Etica.

di Elena Tioli

tratto da: http://www.terranuova.it/News/Agricoltura/Sanu-Sarvu-l-olio-buono-che-salva-gli-ulivi-del-Salento

44 anni fa, il 2 novembre 1975 uccisero Pier Paolo Pasolini – Lo vogliamo ricordare con una sua profezia – La sua fantastica, inebriate, tragica poesia: “Alì dagli occhi azzurri”

 

Pasolini

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

44 anni fa, il 2 novembre 1975 uccisero Pier Paolo Pasolini – Lo vogliamo ricordare con una sua profezia – La sua fantastica, inebriate, tragica poesia: “Alì dagli occhi azzurri”

“Profezia” conosciuta come “Alì dagli occhi azzurri” è una poesia di Pier Paolo Pasolini considerata una dei componimenti poetici e profetici tra i più importanti del nostro tempo.

Scritta, probabilmente, nel 1962 e pubblicata nel volume “Poesia in forma di rosa” l’opera è stata, per stessa ammissione del poeta, il frutto di una conversazione tra Pasolini e il suo amico Sartre. Testimonianza ne è la dedica che ne fa da introduzione: “A Jean Paul Sartre, che mi ha raccontato la storia di Alì dagli Occhi Azzurri”. Pasolini si trova a Parigi per far vedere il Vangelo, resta fortemente deluso, per non dire offeso, dalla reazione degli intellettuali francesi marxisti. Sartre lo consola e Pasolini dice: “Ho dedicato a lei, Sartre, una poesia, Alì dagli Occhi Azzurri, sulla base di un racconto che lei mi fece a Roma…”. E Sartre gli risponde: “Sono del suo avviso che l’atteggiamento (della sinistra) francese di fronte al Vangelo… è un atteggiamento ambiguo. Essa non ha integrato Cristo culturale. La sinistra lo ha messo da parte. Né si sa che fare dei fatti che concernono la cristologia. Hanno paura che il martirio del sottoproletariato possa essere interpretato in un modo o nell’altro nel martirio di Cristo”.

Poesia in forma di rosa esce nel 1964, ma nello stesso anno Pasolini pubblica ancora una seconda versione della Profezia e la mette nella importante raccolta di racconti, sceneggiature e progetti di film che va dal 1950 al 1965.

Al volume, pubblicato nel 1965, l’autore addirittura conferirà il titolo di Alì dagli occhi azzurri. Il titolo viene spiegato alla fine in una “Avvertenza” che descrive l’incontro con Ninetto in un cinema romano. Ninetto è un “messaggero” e parla dei Persiani.

“I Persiani – dice – si ammassano alle frontiere. / Ma milioni e milioni di essi sono già pacificamente immigrati, / sono qui, al capolinea del 12, del 13, del 409 … Il loro capo si chiama: / Alì dagli Occhi Azzurri”.

Alì dagli Occhi Azzurri

uno dei tanti figli di figli,

scenderà da Algeri, su navi

a vela e a remi.Saranno

con lui migliaia di uomini

coi corpicini e gli occhi

di poveri cani dei padri

sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sè i bambini,

e il pane e il formaggio, nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua.

Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali.

Sbarcheranno a Crotone o a Palmi,

a milioni, vestiti di stracci

asiatici,e di camicie americane.

Subito i Calabresi diranno,

come da malandrini a malandrini:

” Ecco i vecchi fratelli,

coi figli e il pane e formaggio!”

Da Crotone o Palmi saliranno

a Napoli, e da lì a Barcellona,

a Salonicco e a Marsiglia,

nelle Città della Malavita.

Anime e angeli, topi e pidocchi,

col germe della Storia Antica

voleranno davanti alle willaye.

Essi sempre umili

essi sempre deboli

essi sempre timidi

essi sempre infimi

essi sempre colpevoli

essi sempre sudditi

essi sempre piccoli,

essi che non vollero mai sapere, essi che ebbero occhi solo per implorare,

essi che vissero come assassini sotto terra, essi che vissero come banditi

in fondo al mare, essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,

essi che si costruirono

leggi fuori dalla legge,

essi che si adattarono

a un mondo sotto il mondo

essi che credettero

in un Dio servo di Dio,

essi che cantavano

ai massacri dei re,

essi che ballavano

alle guerre borghesi,

essi che pregavano

alle lotte operaie…

Pier Paolo Pasolini

 

Camilleri & Politica: ‘Troppi voltagabbana. Sogno un partito ideale che governi senza compromessi’

 

voltagabbana

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Camilleri & Politica: ‘Troppi voltagabbana. Sogno un partito ideale che governi senza compromessi’

Camilleri: ‘Troppi voltagabbana, ideale partito che governi senza compromessi’

Andrea Camilleri a ‘Cartabianca’ parla di politica, facendo confronti col passato e parlando di voltagabbana, populismo, sinistra e grande coalizione.

In occasione della puntata di questo martedì 20 giugno di “Cartabianca” su Rai3 è intervenuto come ospite il noto scrittore Andrea Camilleri, il quale rispondendo alle domande della conduttrice Bianca Berlinguer, si è soffermato anche su diversi aspetti politici.

Andrea Camilleri parla del contesto politico italiano

Alla domanda su qual è l’elemento sempre presente nella politica italiana, Andrea Camilleri ha detto: “Il voltagabbanismo, di sicuro è una costante che negli ultimi tempi non riguarda il voltar gabbana dei singoli deputati e senatori, ma è un curioso fenomeno per cui interi partiti voltano gabbana. Adesso c’è un voltagabbanismo di massa.

Tutto questo peggiora la situazione: non si può essere sicuri di cosa un singolo deputato o partito fa dopo che lo hai votato, tu non puoi richiedere indietro il tuo voto e sei fregato in partenza, questa è una cosa che allontana la gente dalla politica. Ci vorrebbe una coscienza di coloro che vengono eletti di rispettare la parola data ai loro elettori, solo così la parola ‘politica’ riacquisterebbe un valore che oggi ha irrimediabilmente perduto”.

Camilleri ha nostalgia del vecchio sistema dei partiti di un tempo? “La nostalgia ce l’ho, però ci sono nuovi tipi di aggregazione, i vecchi partiti effettivamente dimostrano di avere oggi il passo troppo lento. Ad esempio in #FranciaMacron in poco tempo ha fondato un movimento e ha ottenuto un largo consenso, questo dimostra che il modo di rapportarsi con la gente da parte dei vecchi partiti non funziona più”.

Camilleri parla di populismi, sinistra italiana e ‘Grandi coalizioni’

Sui populismi ha detto: “Ho moltissima paura perché il populismo è una sorta di eccitamento a vuoto, un’estasi verso il basso. Fare populismo è facilissimo, è il fare le cose che è difficilissimo”.

Sulla #sinistra in Italia Camilleri ha detto: “Non vorrei entrare nella politica attuale, però ogni uomo della sinistra italiana ha come aspirazione massima quella di essere una monade, oppure una cellula di quelle che si auto-riproducono per scissione: questo è il massimo ideale”.

Su una possibile futura Grande coalizione, ha affermato: “Abbiamo esperienze anche recenti di vari partiti che si mettono insieme eppure ognuno tira acqua al proprio mulino e la durata di questi Governi è per forza di cose breve. Bisognerebbe fare un patto reciproco: quello di non farsi reciprocamente lo sgambetto, allora si può fare qualsiasi coalizione. Ma io penso che l’ideale sarebbe avere un partito o un movimento che abbia una maggioranza che gli consenta di governare secondo le proprie idee senza ricorrere continuamente a compromessi con altri partiti, ma questo purtroppo la legge attuale non lo consente e non dà nessuna maggioranza”.

 

fonte: dai nostri archivi

I sogni di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

I sogni di Andrea Camilleri

Ci sono compleanni e compleanni.

Per il mio compleanno, per esempio, gente che ne sa davvero a pacchi mi ha regalato il regalo di compleanno di un altro. Non fu caso di riciclo, fu caso di genio. Perché quell’altro era Andrea Camilleri, e il regalo per il suo compleanno, il novantesimo compleanno, glielo ha fatto a settembre – il 6 settembre di quest’anno – la sua casa editrice. Alla Sellerio, cioè, c’è stato qualcuno – verosimilmente più d’uno, capace che una mano l’hanno data i fratelli Sellerio stessi – che s’è messo lì sui libri, su tutti i libri, scritti da Camilleri dal 1984 in poi, e li ha riletti. Scopo del gioco: trovare e collezionare tutti i brani che avessero a che fare con il tema del sogno, raccoglierli in un volume antologico unico e chiudere questo stesso libro in un cofanetto insieme a una festa di cartoline raffiguranti tuuuutte le copertine dei libri blu con in cima il nome Andrea Camilleri, polizieschi e non, storici e narrativi. Quarantotto, mica due. Il risultato è un piccolo, delizioso, capolavoro da collezionisti, da amatori, nel senso vero della parola: una cosa per persone che amano. Che amano la lettura, che amano l’editoria di progetto e di ricerca, che amano quell’asso piglia tutto che è il commissario Salvo Montalbano, che amano il più grande – forse l’unico – caso letterario che negli utlimi decenni in Italia sia scoppiato, esploso, deflagrato e mai rientrato. Un volumetto piccino e prezioso, che vola via in un fiato, in cui la trama, ovviamente, non c’è, ma non fa sentire la sua mancanza. Come una raccolta di brevi racconti, ma messi insieme come su un palcoscenico. Perché Camilleri regista era, e regista rimase: lo fa dire a Catarella – quel geniale, storditissimo e sgrammaticatissimo centralinista del commissariato – che cadendo in un conflitto a fuoco rassicura il suo capo “Ancora non sinni addunò, dottori? Triatro è”. E canta, un’aria della Tosca.
Roba che Pirandello, giusto per fare il nome di un altro agrigentino che due parole in fila sapeva metterle, si sarebbe alzato ad applaudire.

Ogni pagina un indizio, o un ricordo, o un flash. Un sogno erotico di specchiata monogamia, con protagonista Livia, la stoica – oltre che storica – fidanzata a distanza del commissario; o un incubo territoriale, il cui protagonista è un Totò Riina che, di punto in bianco diventa ministro dell’interno. Dice, pare babbiata (neologismo siculo-camilleriano entrato a forza nel dizionario italiano, per altro), ma non è mica poi tanto distante dalla realtà, se ci pensi. Chiedilo a Freud cosa vuol dire, dice il narratore al protagonista, e il protagonista al lettore, in un gioco di rimandi che pare il teatro dell’assurdo, senza mai uscire dallo schema narrativo.

E poi, come narra, sto narratore. Non so, sarà che parla di casa mia – tutta la provincia di Ragusa è Vigata, non lo sapete? Il commissariato è a Scicli, Marinella è a Punta Secca, la veduta panoramica è Ibla – o sarà che parla una lingua che suona come la mia lingua ma che però sa fare il miracolo di farsi capire da chi la mia lingua non la conosce. Non lo so qual è la magia di Camilleri, ma qualche trucco, da qualche parte, ci deve essere. Magari in mezzo alle cartoline a un certo punto lo trovo.

Ps: Effetti collaterali da non sottovalutare. Ogni volta che chiudi un microcapitolo, il sogno tratto da un libro, torni inevitavilmente a leggere il titolo del libro da cui il brano viene. E va a finire che fai tipo album di figurine: ce l’ho, ce l’ho, manca. E quelli che mancano te li devi recuperare, non ci sono santi: devi capire cosa voleva dire quel sogno, che indizio era, e per quale indagine. A occhio e croce sto regalo di compleanno mi costerà uno sproposito in gialli arretrati.

 

Andrea Camilleri, I sogni di Andrea Camilleri, Sellerio, 2015

 

Camilleri: “Il prossimo diluvio universale non sarà fatto d’acqua, ma di tutti i nostri rifiuti accumulati nei secoli. Moriremo soffocati dalla nostra stessa merda.”

 

Camilleri

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Camilleri: “Il prossimo diluvio universale non sarà fatto d’acqua, ma di tutti i nostri rifiuti accumulati nei secoli. Moriremo soffocati dalla nostra stessa merda.”

Camilleri: “Il prossimo diluvio universale non sarà fatto d’acqua, ma di tutti i nostri rifiuti accumulati nei secoli. Moriremo soffocati dalla nostra stessa merda.”

Camilleri lo fa pensare al suo Commissario Montalbano: “Il prossimo sdilluvio universale” pinsò “non sarà fatto d’acqua, ma di tutti i nostri rifiuti accumulati nei secoli. Moriremo assuffucati dalla nostra stissa merda.” (da La prima indagine di Montalbano, in Ritorno alle origini, Oscar bestsellers Arnoldo Mondadori Editore, novembre 2005, p. 244).

Un concetto già espresso in passato da un importante commediografo italiano del Novecento troppo presto dimenticato, Ugo Betti.

Betti scrisse attorno agli anni Cinquanta una commedia intitolata «Il Diluvio» nella quale si immaginava che il prossimo diluvio universale non sarebbe stato provocato, come il precedente, dall’acqua caduta dal cielo, bensì dal riaffiorare inarrestabile dalle fogne, dai water, dagli scarichi di tutto il liquame da secoli prodotto da noi stessi. Lentamente ma inesorabilmente quel liquame avrebbe coperto persino i grattacieli.

Il concetto è chiaro e purtroppo concretamente reale: stiamo affogando nella nostra stessa merda!

 

by Eles

 

Il 1 novembre del 2009 ci lasciava Alda Merini. Ricordiamola con alcune delle sue più belle poesie d’amore.

 

Merini

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Il 1 novembre del 2009 ci lasciava Alda Merini. Ricordiamola con alcune delle sue più belle poesie d’amore.

 

Vi dedichiamole più belle poesie sull’amore di Alda Merini. Da “Ho conosciuto in te le meraviglie” a “Canzone dell’uomo infedele”, ecco i versi di una delle più grandi poetesse di tutti i tempi: Alda Merini.

Di lei si ricorda spesso la vita difficile, la malattia psichiatrica e i versi di dolore e verità. Ecco una mini-raccolta delle più belle poesie sull’amore di Alda Merini.

 

Accarezzami

Accarezzami, amore

ma come il sole

che tocca la dolce fronte della luna.

Non venirmi a molestare anche tu

con quelle sciocche ricerche

sulle tracce del divino.

Dio arriverà all’alba

se io sarò tra le tue braccia.

 

Non ho bisogno di denaro

Non ho bisogno di denaro,

Ho bisogno di sentimenti.

Di parole, di parole scelte sapientemente,

di fiori, detti pensieri,

di rose, dette presenze,

di sogni, che abitino gli alberi,

di canzoni che faccian danzar le statue,

di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti…

Ho bisogno di poesia,

questa magia che brucia le pesantezza delle parole,

che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.

 

Ho conosciuto in te le meraviglie

Ho conosciuto in te le meraviglie

meraviglie d’amore sì scoperte

che parevano a me delle conchiglie

ove odorano il mare e le deserte

spiagge corrive e lì dentro l’amore

mi son persa come alla bufera

sempre tenendo fermo questo cuore

che (ben sapevo) amava una chimera.

 

O il veleggiare del tuo caldo pensiero

O il veleggiare del tuo caldo pensiero

sopra la mia parola

e il tuo dormire selvaggio

accanto al mio seno vivo;

o l’adombrarsi della primavera

quando cade il suono del seme

sulla terra feconda di parola.

Così tu sei l’esempio

del sole mio.

 

Solo un mano d’angelo

Solo un mano d’angelo

intatta di sè, del suo amore per sè,

potrebbe

offrirmi la concavità del suo palmo

perché vi riversi il mio pianto.

La mano dell’uomo vivente

è troppo impigliata nei fili dell’oggi e dell’ieri,

è troppo ricolma di vita e di plasma di vita!

Non potrà mai la mano dell’uomo mondarsi

per il tranquillo pianto del proprio fratello!

E dunque, soltanto una mano di angelo bianco

dalle lontane radici nutrite d’eterno e d’immenso

potrebbe filtrare serena le confessioni dell’uomo

senza vibrarne sul fondo in un cenno di viva ripulsa.

 

Abbi pietà di me che sto lontana

Abbi pietà di me che sto lontana

che tremo del tuo futile abbandono,

tienimi come terra che pur piana

dia nella pace il suo perdono

od anche come aperta meridiana

che dia suono dell’ora e dia frastuono,

abbi pietà di me miseramente

poichè ti amo tanto dolcemente.

 

E poi fate l’amore

E poi fate l’amore.

Niente sesso, solo amore.

E con questo intendo i baci lenti sulla bocca,

sul collo, sulla pancia, sulla schiena,

i morsi sulle labbra, le mani intrecciate,

e occhi dentro occhi.

Intendo abbracci talmente stretti

da diventare una cosa sola,

corpi incastrati e anime in collisione,

carezze sui graffi, vestiti tolti insieme alle paure,

baci sulle debolezze,

sui segni di una vita

che fino a quel momento era stata un po’ sbagliata.

Intendo dita sui corpi, creare costellazioni,

inalare profumi, cuori che battono insieme,

respiri che viaggiano allo stesso ritmo,

e poi sorrisi,

sinceri dopo un po’ che non lo erano più.

Ecco, fate l’amore e non vergognatevene,

perché l’amore è arte, e voi i capolavori.

 

Canzone dell’uomo infedele

Il mio uomo è uguale al Signore

il mio uomo è uguale agli dèi

se lui mi tocca

io mi sento una donna

e mi sento l’acqua che scorre

nei lecci della vita.

Il mio uomo è un purosangue che corre

mentre io cavallerizza da nulla

sto immobile a terra

il mio uomo è una chitarra felice

e io sono la sua canzone

ma lui non mi canta mai

perché?

Aspetto che la chitarra si rompa

per vivere…

Il mio uomo è un uomo crudele

il mio uomo è la mia preghiera

è uguale a Savonarola

ma il mio uomo tocca altri inguini ed altri capelli

è generoso con le fanciulle dorate

e lascia me povera

di vecchiezza e di vita a morire per lui.

Il mio uomo se si denuda

ha il petto villoso come le aquile

ma un rostro che ferisce a fondo

e punisce i pentimenti d’amore

allora io gli mostro le mie carni ferite

e maledico la sorte,

ma se il mio uomo sorride

io torno a fiorire e divento una bianca luna

che si specchia nel mare.

 

Ribaciami in uno stelo di amore

Ribaciami in uno stelo di amore

e pensa alla giovinezza che mi

prende e mi ha lasciato sola

per lunghi anni.

Il 1 novembre del 2009 ci lasciava Alda Merini… Vogliamo ricordarla con una delle sue più belle poesie d’amore.

 

Alda Merini

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Il 1 novembre del 2009 ci lasciava Alda Merini… Vogliamo ricordarla con una delle sue più belle poesie d’amore.

 

Nella giornata del ricordo di Alda Merini vi proponiamo “Lettere”, una delle sue poesie d’amore più belle …

MILANO – L’1 novembre 2009 ci lasciava Alda Merini, una delle penne più belle e pungenti della letteratura e della poesia italiana. Un’assenza che ancora oggi lascia un grande vuoto. Le poesie d’amore di Alda Merini racchiudono passione, struggimento e dolore. Questo perché  i suoi testi raccontano sensazioni ed emozioni realmente vissute. “Lettere” parla della fine di un amore ed è una delle poesie che meglio aiuta a capire fino in fondo l’indimenticabile poetessa.

Lettere 

“Rivedo le tue lettere d’amore
illuminata adesso da un distacco,
senza quasi rancore.

L’illusione era forte a sostenerci,
ci reggevamo entrambi negli abbracci,
pregando che durassero gli intenti.
Ci promettemmo il sempre degli amanti,
certi nei nostri spiriti divini.

E hai potuto lasciarmi,
e hai potuto intuire un’altra luce
che seguitasse dopo le mie spalle.

Mi hai resuscitato dalle scarse origini
con richiami di musica divina,
mi hai resa divergenza di dolore,
spazio, per la tua vita di ricerca
per abitarmi il tempo di un errore.

E mi hai lasciato solo le tue lettere,
onde io le ribevessi nella tua assenza.

Vorrei un figlio da te,
che sia una spada lucente,
come un grido di alta grazia,
che sia pietra, che sia novello Adamo,
lievito del mio sangue
e che dissolva più dolcemente
questa nostra sete.

Ah se t’amo!
Lo grido ad ogni vento
gemmando fiori da ogni stanco ramo,
e fiorita son tutta
e di ogni velo vò scerpando il mio lutto
perché genesi sei della mia carne.

Ma il mio cuore trafitto dall’amore
ha desiderio di mondarsi vivo,
e perciò, dammi un figlio delicato!
Un bellissimo vergine viticcio
da allacciare al mio tronco.

E tu, possente padre,
tu olmo ricco di ogni forza antica,
mieterai dolci ombre alle mie luci.”

 

“Il giorno dei Morti” raccontato da Andrea Camilleri.

 

Camilleri

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Un tempo per i Siciliani il giorno dei morti era un giorno davvero speciale, per i bimbi era ricco di attesa e dolci sorprese!
La globalizzazione oramai sta rendendo più onore ad Halloween dimenticando la tradizione che invece ci appartiene e dobbiamo impegnarci a conservare e a tramandare, per questo abbiamo deciso di riportare il testo di Camilleri che racconta la magica atmosfera del giorno dei morti per i siciliani.

Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli che fanno spavento, ma tali e quali si vedevano nelle fotografie esposte in salotto, consunti, il mezzo sorriso d’occasione stampato sulla faccia, il vestito buono stirato a regola d’arte, non facevano nessuna differenza coi vivi. Noi nicareddri, prima di andarci a coricare, mettevamo sotto il letto un cesto di vimini (la grandezza variava a seconda dei soldi che c’erano in famiglia) che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avremmo trovato il 2 mattina, al risveglio.

Eccitati, sudatizzi, faticavamo a pigliare sonno: volevamo vederli, i nostri morti, mentre con passo leggero venivano al letto, ci facevano una carezza, si calavano a pigliare il cesto. Dopo un sonno agitato ci svegliavamo all’alba per andare alla cerca. Perché i morti avevano voglia di giocare con noi, di darci spasso, e perciò il cesto non lo rimettevano dove l’avevano trovato, ma andavano a nasconderlo accuratamente, bisognava cercarlo casa casa. Mai più riproverò il batticuore della trovatura quando sopra un armadio o darrè una porta scoprivo il cesto stracolmo. I giocattoli erano trenini di latta, automobiline di legno, bambole di pezza, cubi di legno che formavano paesaggi. Avevo 8 anni quando nonno Giuseppe, lungamente supplicato nelle mie preghiere, mi portò dall’aldilà il mitico Meccano e per la felicità mi scoppiò qualche linea di febbre.

I dolci erano quelli rituali, detti “dei morti”: marzapane modellato e dipinto da sembrare frutta, “rami di meli” fatti di farina e miele, “mustazzola” di vino cotto e altre delizie come viscotti regina, tetù, carcagnette. Non mancava mai il “pupo di zucchero” che in genere raffigurava un bersagliere e con la tromba in bocca o una coloratissima ballerina in un passo di danza. A un certo momento della matinata, pettinati e col vestito in ordine, andavamo con la famiglia al camposanto a salutare e a ringraziare i morti. Per noi picciliddri era una festa, sciamavamo lungo i viottoli per incontrarci con gli amici, i compagni di scuola: «Che ti portarono quest’anno i morti?». Domanda che non facemmo a Tatuzzo Prestìa, che aveva la nostra età precisa, quel 2 novembre quando lo vedemmo ritto e composto davanti alla tomba di suo padre, scomparso l’anno prima, mentre reggeva il manubrio di uno sparluccicante triciclo.
Insomma il 2 di novembre ricambiavamo la visita che i morti ci avevano fatto il giorno avanti: non era un rito, ma un’affettuosa consuetudine.

Poi, nel 1943, con i soldati americani arrivò macari l’albero di Natale e lentamente, anno appresso anno, i morti persero la strada che li portava nelle case dove li aspettavano, felici e svegli fino allo spàsimo, i figli o i figli dei figli. Peccato. Avevamo perduto la possibilità di toccare con mano, materialmente, quel filo che lega la nostra storia personale a quella di chi ci aveva preceduto e “stampato”, come in questi ultimi anni ci hanno spiegato gli scienziati. Mentre oggi quel filo lo si può indovinare solo attraverso un microscopio fantascientifico. E così diventiamo più poveri: Montaigne ha scritto che la meditazione sulla morte è meditazione sulla libertà, perché chi ha appreso a morire ha disimparato a servire.
(da Racconti quotidiani di Andrea Camilleri)