Ecco la rete dei custodi di cereali antichi: il Salento resiste alle multinazionali del grano

 

cereali

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Ecco la rete dei custodi di cereali antichi: il Salento resiste alle multinazionali del grano

CASTIGLIONE D’OTRANTO (Lecce) – Non seminano più solo per se stessi, ma sono diventati i custodi dei cereali antichi nel Salento, la risposta del territorio al dominio assoluto delle multinazionali del grano. Baluardo di biodiversità, sono undici le realtà leccesi che hanno fatto del ritorno alla cerealicoltura autoctona la propria bandiera: non è questione di produzione e vendita spicciola, ma di impegno comune nel recupero della biodiversità locale, nello studio di nuove strade sostenibili e nella chiusura del ciclo produttivo dei cereali. Sono legate tra loro nella Rete di Salentokm0, collaborando nella promozione comune delle coltivazioni e nella distribuzione dei prodotti. Punto di riferimento per tutti resta l’esperienza di “Simenza, cumpagnìa siciliana di sementi contadini”, associazione culturale che raggruppa 120 aziende che custodiscono le varietà di grani locali, la cui produzione bio è estesa su 1.500 ettari. Sarà proprio questa realtà tra le protagoniste della terza e ultima giornata di Preludi alla Notte Verde, precedendo il grande evento conclusivo del 31 agosto interamente dedicato alle tematiche della terra e dell’ambiente. Il focus sui grani antichi e sulle reti sociali virtuose, come anche quella dei custodi salentini, è in calendario per mercoledì 30 agosto, a Castiglione d’Otranto. Si parte alle h 19, presso la ex scuola elementare, con i laboratori a tema: quello di panificazione con pasta madre per i bambini, a cura di Il Tempo di Momo, e “C’era una volta la pizza: laboratorio e viaggio nel sistema dell’agro-business”, a cura di Officine Cittadine. In piazza della Libertà, alle 21, si presenta “Terre Frumentarie, l’esperienza di Simenza cumpagnia siciliana simenze contadine”, con Giuseppe Li Rosi, contadino rivoluzionario, presidente dell’associazione Simenza. Alle 21.30, dialogo su “Esperienze virtuose di reti solidali e costruzioni di comunità nel Sud Italia e nel Mediterraneo”, con Giuseppe Li Rosi, Dario Monte (Monte Frumentario, filiera agricola costruita dalla Cooperativa Terra di Resilienza del Cilento per un’economia locale solidale), Tiziana Pedone (rete Coltivatori di cambiamento coordinata da Salento Km0), Giorgio Menchini (Presidente Cospe, progetto Lungo la costa adriatica. Conversione ecologica e interculturalità), Mauro Lazzari (Ass. Lua-Parco dei Paduli / Metamor, progettista del Mulino di Comunità di Castiglione). Modera Virginia Meo. In chiusura, dj Campesinos.

Speculazioni sui prezzi e importazioni selvagge: come si sta organizzando il Salento

I grandi gruppi industriali lavorano ai fianchi dei piccoli contadini, continuando ad acquistare terre soprattutto in Puglia e Sicilia e tenendo basso il prezzo dei cereali pagato agli agricoltori, specie nel Mezzogiorno. Un quintale di grano duro non vale più di due pizze: la Borsa del grano di Foggia, quest’estate, lo ha fissato a 23,75 euro a quintale, molto meno che a Bologna, mercato di riferimento per il centro Italia (24,25 euro/q), e di Milano, che per il nord lo fissa a 24,5 euro/q. Nel 2016 andò anche peggio: Foggia lo fissò in 19 euro. Le conseguenze sono importanti: abbandono delle coltivazioni, corrispondente aumento delle importazioni, speculazioni sui prezzi. Il gioco è semplice: il grano si può stoccare anche per tre anni, immettendolo sui mercati a seconda delle quotazioni. È quello che si ritiene che facciano le «5 sorelle» dei cereali (Adm, colosso a stelle e strisce; Cargill di Minneapolis; i franco-statunitensi della Louis Dreyfus; gli argentini della Bunge Y Borne e gli svizzeri della Glencore), mettendo in ginocchio i piccoli, gli agricoltori reali. L’arrivo di immense navi cariche di grano proveniente da Ucraina, Sud America e Australia nei porti di Taranto e Bari è la fotografia più immediata di questa premessa. Non è un caso che lo scorso anno la forbice tra prezzo del grano e della pasta sia stata del 400 per cento e tra grano e pane del 1.450 per cento. E si parla quasi sempre di grano creso, cultivar di frumento duro irradiato, prodotto in laboratorio negli anni ’70 e – oggi sa – responsabile di molte intolleranze alimentari. Il Salento, però, non sta a guardare. E per questo sta organizzando la rete che, da un lato, serve a reintrodurre cereali autoctoni e dall’altro tenta di strappare fette di mercato locale alle multinazionali, vendendo la propria farina, facendo nascere appositi gruppi di acquisto e chiudendo la filiera attraverso la creazione di forni sociali e mulini di comunità, come quello che sta per sorgere a Castiglione d’Otranto.

Chi sono i custodi dei cereali antichi nel Salento?

I custodi sono undici realtà sparse in tutti gli angoli del Salento: Casa delle Agriculture Tullia e Gino (Castiglione d’Otranto); Karadrà (Aradeo); Az. Agricola Merico (Miggiano); Mulino Maggio (Poggiardo); azienda agricola Melusina (San Donaci); Casina dei Mori (Nardò); PresentèFuturo (Spongano); Ass.Marina Serra (Tricase); agriturismo Piccapane (Cutrofiano); agriturismo Fontanelle (Otranto); agriturismo Salos (Otranto). A censirle è la Rete Salentokm0. «Tra le varietà recuperate – spiega la coordinatrice Francesca Casaluci, che è anche presidente onoraria della Notte Verde 2017 – quella più apprezzata resta il grano duro Senatore Cappelli, che molte famiglie, piccoli agricoltori e aziende che vogliono diversificare la produzione sono tornare a coltivare. Ci sono, però, molte altre varietà dimenticate interessanti, reintrodotte nel Salento in maniera più puntiforme: Russarda, San Pasquale, Marzuolo, Maiorca, Saragolla, Gentil Rosso, Carosella, farro, orzo. Passo avanti fondamentale è stata la sperimentazione del “miscuglio di semi”, sulla scorta dell’insegnamento del genetista Salvatore Ceccarelli, che proprio grazie alla Notte Verde la Puglia ha potuto conoscere. In ogni caso, recuperare antiche varietà serve a poco se la produzione non è sostenibile, abbandonando l’uso della chimica».

 

fonte: http://www.corrieresalentino.it/2017/08/ecco-la-rete-dei-custodi-di-cereali-antichi-il-salento-resiste-alle-multinazionali-del-grano/

 

Grani antichi: fonte di benessere e salvaguardia della biodiversità

 

Grani antichi

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Grani antichi: fonte di benessere e salvaguardia della biodiversità

Grani antichi e grano comune sono cereali completamente diversi, vediamo perché.

Nell’articolo Cereali e glutine: nuove intolleranze e sensibilità del nostro corpo, abbiamo già approfondito il tema del grano utilizzato per la preparazione di moltissimi alimenti e delle sue modifiche genetiche, che molti esperti ritengono essere la causa di disturbi e problemi in molte persone.

Perché tornare ai grani antichi ?

Il grano comune è stato geneticamente modificato, ovvero trattato in mondo che si mantenesse ad una determinata altezza affinché le spighe non si pieghino e spezzino. Tutto questo per poter rispondere alle esigenze di maggior produzione e business del mercato. Questo insieme all’utilizzo intensivo di pesticidi ha reso molti terreni sterili, il grano nel tempo ha perso molte proprietà nutrizionali, è aumentata la quantità di glutine e con essa le intolleranze alimentari.

I grani antichi: un tesoro da conservare

Fortunatamente in Italia vi sono delle regioni che possiedono ancore dei terreni fertili in grado di produrre dei grani genuini e ricchi di tutte le loro benefiche proprietà: sono quelli oggi definiti “grani antichi”.

I loro fusti, mantenuti naturali ovvero non modificati, sono alti con grandi spighe i cui semi contengono poco glutine, la parte proteica del frumento che oggi sta causando intolleranze, scarsa digeribilità e disturbi intestinali.

I terreni italiani coltivati con grani antichi si trovano principalmente in Sicilia e in Sardegna e forniscono un apporto nutrizionale di alta qualità, proprio perché naturali. Siamo grati agli agricoltori che si stanno dedicando al recupero di questi grani antichi e sono felice di contribuire a diffonderne la conoscenza.

La rivincita dei Grani Antichi Siciliani contro i prodotti tossici che ci arrivano dall’estero: arrivano 22 nuovi “custodi” per dieci varietà!

Grani Antichi Siciliani

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

La rivincita dei Grani Antichi Siciliani contro i prodotti tossici che ci arrivano dall’estero: arrivano 22 nuovi “custodi” per dieci varietà!

 

Da I Nuovi Vespri

Grani antichi siciliani: arrivano 22 nuovi ‘custodi’ per dieci varietà

Il parere favorevole è stato espresso dalla  Commissione sulle varietà da conservazione dei grani antichi, presieduta dal Dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Gaetano Cimò. Ad ognuna di queste richieste accolte corrisponde un agricoltore che diventa custode della varietà. Iniziativa lodevole, anche se per il grano duro la Regione potrebbe fare molto di più

“La Commissione sulle varietà da conservazione dei grani antichi, presieduta dal Dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Gaetano Cimò, ha espresso parere favorevole in merito a 22 richieste di iscrizione di varietà di grano al Registro nazionale delle varietà da conservazione”.

La notizia la leggiamo in un comunicato diffuso dall’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici. 

“I pareri saranno inviati al Ministero Politiche Agricole per l’emanazione dei successivi decreti ministeriali di iscrizione al registro – leggiamo sempre nel comunicato diramato da Cracolici -. Le nostre varietà di grano e i prodotti trasformati di qualità certificata e biologici, uniti alla straordinaria forza attrattiva del made in Sicily, possono intercettare una domanda crescente nel mondo ed aprire nuovi spazi di mercato. Abbiamo riattivato i processi di iscrizione e certificazione per le varietà autoctone siciliane e per la valorizzazione dei grani antichi, per dare la possibilità alle aziende interessate di cogliere questa opportunità”.

“ La valutazione ha riguardato 46 richieste di iscrizione pervenute – sottolinea il Dirigente generale del dipartimento, Agricoltura, Cimò -. Dall’esame sono stati rilasciati 22 pareri favorevoli che riguardano varietà di grano. Altre 22 domande di iscrizione saranno oggetto di chiarimenti ed integrazione documentale e saranno valutate in Commissione non appena verranno completate, mentre 2 istanze sono state rigettate”.

La Commissione, come già ricordato, ha accolto 22 richieste. Eccole:

due per la varietà Bidì; una per la varietà Romano; una per la varietà Regina, una per la varietà Capeiti; una per la varietà Tripolino; una per la varietà Tumminia Reste Bianche; sei per la varietà Perciasacchi; quattro per la varietà Russello; una per la varietà Maiorca; e quattro richieste per la varietà Tumminia Reste Nere.

Ad ognuna di queste richieste accolte corrisponde un agricoltore che diventa custode della varietà. Ruolo che ha onori ed oneri. L’onore è quello di custodire questa varietà di grano antico della Sicilia; l’onere è legato alla cura che l’agricoltore è tenuto a dedicare alla varietà di grano che custodisce.

Com’è possibile notare, una varietà può avere due o più custodi:a la varietà Perciasacchi – nota varietà di grano duro antico della Sicilia – ha ben sei custodi.

Ogni custode diventa, in piccolo, il titolare di una ditta sementiera: produce il seme e lo può vendere.

La costituzione della Commissione sulle varietà da conservazione dei grani antichi è un fatto importante, perché aiuta a valorizzare grani antichi che, altrimenti, avrebbe avuto difficoltà di diffusione; per non parlare della difficoltà nel commercializzare, ad esempio, pasta prodotta con grani antichi non registrati.

Insomma, il Governo regionale, questa volta, ha fatto una cosa buona. Anche se per il grano duro della Sicilia dovrebbe fare molto di più: per esempio, difendendo gli agricoltori dalle speculazioni al ribasso dei prezzi; e difendendo il grano duro della Sicilia dall’invasione di grani duri esteri di pessima qualità.

fonte: http://www.inuovivespri.it/2017/04/21/grani-antichi-siciliani-arrivano-22-nuovi-custodi-per-dieci-varieta/