In Islanda le fantastiche strisce pedonali in 3d ben visibili, fanno rallentare gli automobilisti e garantiscono la sicurezza dei pedoni.

 

strisce pedonali

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

In Islanda le fantastiche strisce pedonali in 3d ben visibili, fanno rallentare gli automobilisti e garantiscono la sicurezza dei pedoni.

Strisce pedonali tridimensionali per far rallentare gli automobilisti. Succede nella piccola città islandese di Ísafjördur dove sono troppi coloro che superano i limiti di velocità nel centro cittadino. Insomma laddove non arrivano le campagne di prevenzione, si aguzza l’ingegno.

L’idea non è nuova, le strisce pedonali in 3D ci sono in India, il paese che ha la più alta percentuale di vittime sulla strada, ancora in Russia e Cina ma anche in Italia, a Bologna e Vimercate, dove sembra che stia dando ottimi risultati. In Islanda, invece, è la prima volta che viene installato questo tipo di segnaletica.

Qui è la Vegmálun, ovvero la compagnia che si occupa della manutenzione e della segnaletica orizzontale a creare delle strisce pedonali tridimensionali grazie a un’illusione ottica. In pratica, da lontano sembra di trovarsi davanti dei blocchi di cemento e di conseguenza il guidatore è indotto a frenare.

Le strisce in 3D sono state dipinte nelle principali vie della cittadina del nord dell’Islanda e lo stesso amministratore delegato di Vegamálun, Gauti Ívar Halldórsson ammette che l’idea gli è venuta osservando gli attraversamenti pedonali indiani.

 

fonte: https://www.greenme.it/abitare/arredo-urbano/25502-strisce-pedonali-3d-automobilisti

Più una società si allontana dalla verità più odierà quelli che la dicono, ci insegnò George Orwell

 

George Orwell

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Più una società si allontana dalla verità più odierà quelli che la dicono, ci insegnò George Orwell

Nel 2017 sul magazine The New Yorker fu pubblicato un articolo di Jill Lepore, professoressa di storia americana dell’Università di Harvard, intitolato Un’età d’oro per la narrativa distopica. La professoressa spiegava che i romanzi distopici nacquero in contrapposizione alla narrativa utopica: “Un’utopia è un paradiso, una distopia un paradiso perduto”, ha scritto Lepore per poi evidenziare quanto gli attuali scenari politici mondiali abbiano favorito la rinascita di questo genere, sia con la scrittura di nuovi romanzi, film e serie tv, che con la riscoperta dei grandi classici. Un dato esemplificativo: nel primo mese dell’amministrazione di Donald Trump, durante il quale il suo staff faceva continuo riferimento ai “fatti alternativi”, il romanzo cult di George Orwell, 1984, registrò unrecord di vendite su Amazon.

È difficile non cogliere l’attualità delle opere di George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, e delle sue riflessioni su temi come la corruzione, il tradimento e più in generale gli orrori che può generare una società capitalista e individualista come quella in cui viviamo. L’odierno scenario della politica e della società civile, italiana e di altre democrazie occidentali, può trovare sufficienti corrispondenze, e trarre insegnamenti, in quanto raccontato da Orwell nel romanzo breve La fattoria degli animali del 1945.

La genesi di questo racconto allegorico deve molto al vissuto personale dello scrittore britannico. Orwell, nato in India nel 1903, era figlio di un funzionario coloniale e sin da adolescente entrò in contatto con le profonde ingiustizie che l’amministrazione britannica imponeva alle popolazioni indigene, empatizzando con la loro condizione. Tornò in Europa nel 1927, deciso a seguire la sua vocazione di scrittore, scelta che gli fece patire la fame per anni, ma che lo mise in contatto con quella parte della popolazione, povera e senza speranza, che rafforzò le sue idee socialiste e lo convinse a combattere contro le ingiustizie sociali. Nel 1937 Orwell combatteva dalla parte dei repubblicani nella guerra civile spagnola come volontario nelle file del Poum (Partito obrero de unificaciòn marxista), un partito marxista di ispirazione trotzkista della Catalogna. L’esperienza di guerra durò poco meno di un anno: a maggio il Poum venne dichiarato illegale, costringendo lo scrittore a fuggire in Francia. L’esperienza spagnola ispirò il libro Omaggio alla Catalogna, pubblicato nel 1938, dove già si intravedevano le idee di fondo che lo condussero alla stesura de La fattoria degli animali: l’elogio della rivoluzione, l’avversione nei confronti di coloro che si lasciano corrompere dal potere e l’aspra critica al comunismo nella sua derivazione stalinista.

La fattoria degli animali racconta la ribellione di un gruppo di animali stanchi di essere vessati e sfruttati dall’uomo, il terribile signor Jones, per autogovernarsi. Il padre morale della rivolta è il Vecchio Maggiore, il maiale più anziano e saggio della fattoria, che poco prima di morire incita gli altri a insorgere contro la tirannia degli esseri umani: “Tutto il prodotto del nostro lavoro ci viene rubato dall’uomo. […] L’uomo è il solo, vero nemico che abbiamo. Si tolga l’uomo dalla scena e sarà tolta per sempre la causa della fame e della fatica”. Guidati da queste parole, e approfittando delle continue ubriacature del signor Jones , gli animali riescono a liberarsi, cacciando gli umani e diventando padroni della fattoria. Fin da subito, l’operato di tre di loro spicca su quello di tutti gli altri: i maiali Palla di Neve, Napoleon e Clarinetto. I primi due si rivelano essere abili strateghi mentre il terzo, capace di “far vedere bianco per nero”, lavora per influenzare l’opinione degli altri animali coinvolti nella rivoluzione, in un’allegoria non troppo velata alla propaganda dei regimi e al servilismo di alcuni media.

I maiali ritenendosi più intelligenti degli altri animali, si autoproclamano capi: imparano a leggere e a scrivere ed elaborano sette comandamenti, plasmati sui principi della rivoluzione, a cui la comunità deve sottostare. Ben presto, però, il mondo di uguaglianza e libertà dai lavori più umili, in cui avevano tutti riposto fiducia, si rivela un orizzonte irraggiungibile. I suini cambiano le regole continuamente e siccome pochi animali sanno leggere e scrivere, i principi della rivoluzione vengono dimenticati e nessuno ha la forza o la conoscenza necessaria per opporsi a chi è al potere. Nell’epilogo i capi arrivano a riunirsi allo stesso tavolo per cenare e riappacificarsi con l’uomo, di cui ormai hanno assunto i comportamenti e la postura eretta, rendendo impossibile distinguere i maiali dai fattori, un tempo dipinti come nemici. C’è un momento del romanzo, in cui le sette regole che il gruppo di ribelli si era dato per organizzare la vita all’interno della fattoria vengono soppiantate dall’unico motto “Tutti gli animali sono uguali” a cui viene aggiunto “ma alcuni sono più uguali degli altri”. Questa fu la sintesi trovata da Orwell per spiegare i meccanismi che possono corrompere gli ideali rivoluzionari, seppur mossi dalla volontà di creare società più giuste ed egualitarie. Il messaggio, come accade in ogni grande opera che resiste al passare del tempo, ha dunque una portata universale che arriva fino ai giorni nostri.

In Italia abbiamo al governo del Paese un partito nato come antisistema: il Movimento 5 Stelle è nato per combattere la vecchia politica, ma ora che gioca con le sue stesse regole sembra essersi dimenticato le ragioni della sua rivoluzione. Il motto che Orwell fa scrivere sui muri della fattoria ricorda l’originario “Ognuno vale uno” declamato nel 2010 dagli attuali capi del Movimento, primo tra tutti Beppe Grillo, che l’anno della fondazione scriveva “La massa non è più stupida, la massa diventa intelligente, si autogoverna […] Per la prima volta nasce un movimento dove ognuno vale uno, un movimento che non ha bisogno di sovvenzioni e di partiti”. Come nel libro di Orwell, oggi appaiono evidenti le contraddizioni tra i vecchi principi e i provvedimenti presi dal M5S una volta arrivato al governo.

Il M5S sta pagando a livello elettorale le incoerenze tra il suo programma e l’azione legislativa, come dimostra il caso dell’Ilva di Taranto. Il Movimento ha chiesto per anni, anche per bocca dell’attuale vicepremier Luigi Di Maio, la chiusura, la bonifica del territorio e la formazione dei lavoratori per reimpiegarli nel settore della green economy. Con queste promesse alle elezioni politiche il M5S si è guadagnato quasi la metà dei voti della provincia, ma nel settembre 2018, Di Maio, in qualità di ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, ha firmato un accordo con i nuovi proprietari dell’ex Ilva, in base al quale il complesso siderurgico continuerà a lavorare con impianti obsoleti, senza aver disposto nessun piano di bonifica. Evoluzione simile ha avuto anche il dibattito sul progetto della Tap, il gasdotto Trans-Adriatico, ferocemente contestato da quella classe politica che oggi dice di essersi resa conto di non poterlo bloccare. La lista di promesse non mantenute si allunga di giorno in giorno, come l’acquisto dei caccia da combattimento di ultima generazione F-35, considerato una spesa da tagliare con priorità prima di arrivare al governo del Paese e che oggi è stata confermata perché secondo il sottosegretario alla Difesa del M5S, , “Resta ovvio che non possiamo rinunciare a quella che è una grande capacità aerea della nostra aeronautica”.

L’incoerenza del M5S è evidente anche nelle sue linee di condotta, come ad esempio il divieto del doppio mandato. Se Grillo nel 2009 scriveva: “Riduzione a due mandati per i parlamentari, per qualunque carica pubblica e eliminazione di ogni privilegio per i parlamentari”, dieci anni dopo i pentastellati hanno deciso di abolire la regola del doppio mandato. Anche sul tema dell’immunità parlamentare, demonizzata quando si trovava all’opposizione, il M5S ha rivisto la sua posizione al Tribunale dei Ministri di Catania l’autorizzazione a procedere contro il vicepremier e alleato di governo Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona aggravato per il caso della nave Diciotti.

Orwell lascia intendere  nel suo romanzo che la rivoluzione è stata tradita anche per due motivi: la maggior parte degli animali non ha conservato la memoria dei vecchi principi e chi l’aveva, come l’asino Benjamin, ha scelto di non tacere. I primi si sono lasciati rabbonire dalle parole di Clarinetto, il maiale servo del potere che distorce la realtà alle ragioni della propaganda. Mentre Benjamin, cinico e disilluso, non ha messo al servizio della comunità la sua istruzione e le sue conoscenze, proprio come quella schiera di intellettuali colpevoli nel corso della storia di non essersi schierati contro le dittature. Oggi più che mai bisogna leggere, fare proprie e riflettere sulle parole che Orwell scrisse nella nota che precedeva La fattoria degli animali: “La libertà intellettuale è una tradizione profondamente radicata, senza la quale è assai dubbio che la nostra tipica cultura occidentale possa esistere. Molti nostri intellettuali si sono visibilmente allontanati da questa tradizione. […] Se libertà vuol dire veramente qualcosa, significa il diritto di dire alla gente quello che la gente non vuol sentir dire”.

 

 

 

fonte:

https://thevision.com/cultura/george-orwell/

“Dirò cosa mi hanno fatto a Dio. Gli dirò tutto” le ultime strazianti parole di un bambino Siriano…

bambino Siriano

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

“Dirò cosa mi hanno fatto a Dio. Gli dirò tutto” le ultime strazianti parole di un bambino Siriano…

 

“Dirò cosa mi hanno fatto a Dio. Gli dirò tutto” le ultime strazianti parole di un bambino Siriano…

“Dirò cosa mi hanno fatto a Dio, Gli dirò tutto”

Con queste parole strazianti è morto un bambino siriano di tre anni, vittima dei bombardamenti e della guerra che martirizza da anni il suo paese. E’ lo strazio nascosto di una tragedia inarrestabile, la faccia taciuta delle atrocità che subiscono i piccoli innocenti coinvolti nelle guerre.

Bambini che non hanno più niente, né case, né genitori, né qualcuno che li abbracci e li consoli. Bambini che sono stati costretti a vedere cose che mai avrebbero dovuto

Bambini a cui sono stati rubati sogni e speranza, che hanno perso tutto: anche le loro vite. La frase “Dirò cosa mi hanno fatto a Dio, Gli dirò tutto”, la dice una bambino, (secondo blog e agenzie, di 3 o 4 anni) prima di morire dopo aver subito delle atrocità. Un bambino, in un paese in guerra, solo, promette di dire a Dio che il Male che gli uomini gli hanno fatto è qualcosa di brutto, che la guerra gli ha fatto qualcosa di ingiusto, che la violenza gli ha tolto tutto, anche la vita.

Quante volte la stessa identica successione di parole, diverse solo per l’autoritàPapà/Mamma/maestro/insegnante/fratello maggiore) a cui ci si rivolge, abbiamo ripetuto tutti noi. Quante volte ci ha consolati l’idea non di un vendicatore ma di un uomo o una donna saggi, che vedono dall’alto, in nostro soccorso e capaci non di offrirci la vittoria ma di ristabilire la giustizia ? Quante volte ci ha consolati questa idea, possibilità, soluzione ?

I bambini ovunque vi è la guerra non hanno questa possibilità di speranza in un adulto, in un’autorità in grado d ristabilire la giustizia.

L’Onu oggi denuncia gli orrori subiti dai bambini per mano dell’Isis, e basterà leggere quanto si dice per restare sgomenti.

“Dirò tutto a Dio” è un pensiero sicuramente passato per la mente di un qualsiasi bambino in Siria, fosse anche solo per un secondo.

Speriamo che quel bambino, quei bambini, quelle preghiere di quanti tornano a sentirsi bambini davanti all’orrore di un male così abominevole possano vedere o raggiungere Dio e dirgli cosa è stato fatto loro. E’ una preghiera, è una richiesta, è una supplica davanti ad un male che sfinisce.

“Lo dirò a Dio”, questo basta a non rendere preghiera e speranza inutili. A qualcuno ancora in un mondo silente e sordo davanti alla guerra, è possibile dire qualcosa.

Il 26 aprile dell’anno scorso ci lasciava un “capitalista etico” – In ricordo di Pietro Marzotto, se la nostra classe padronale avesse preso esempio da lui e dal padre vivremmo in un Paese straordinario

 

Pietro Marzotto

 

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Il 26 aprile dell’anno scorso ci lasciava un “capitalista etico” – In ricordo di Pietro Marzotto, se la nostra classe padronale avesse preso esempio da lui e dal padre vivremmo in un Paese straordinario

 

In ricordo di Pietro Marzotto, capitalista etico

Se la nostra classe padronale avesse preso esempio da lui e da suo padre Gaetano vivremmo in un paese tanto straordinario quanto invece orrendo e ingiusto purtroppo ora ci appare

David Grieco – 26 aprile 2018

Mi preparavo da tempo, ma non è servito a niente. La morte di Pietro Marzotto mi addolora profondamente. Mi addolora come amico, come parente (è il nonno adorato di mia figlia Viola, alla quale ha dispensato tutta la tenerezza che aveva lesinato ai figli a causa del troppo lavoro), come comunista (non c’è stato capitalista più etico di lui) e soprattutto come italiano. Perché se la nostra classe padronale avesse preso esempio da lui e da suo padre Gaetano noi vivremmo oggi in un paese tanto straordinario quanto invece orrendo e ingiusto purtroppo ora ci appare.
Più di dieci anni fa, quando sua figlia Marina ed io andammo per la prima volta, quasi in incognito, a Valdagno, non credevo ai miei occhi.
In quella piccola valle nascosta tra le montagne e un tempo abbandonata da dio, trovai le case degli operai, le scuole per i figli degli operai, l’ospedale per gli operai, lo spaccio alimentare a chilometro zero per gli operai, le case di riposo per gli anziani, e le foto delle colonie estive, a Jesolo, per i figli degli operai. Per non parlare dello stadio interamente coperto, il primo in Italia, “perché non è giusto che gli operai debbano prendere la pioggia mentre il padrone sta seduto al riparo in tribuna”, e del sontuoso Teatro Rivoli, quello del Premio Marzotto, dove è passato persino il surrealista Duchamp, “perché la cultura è importante, molto importante”.
Questa insolita considerazione per gli operai e i figli degli operai veniva da suo padre Gaetano Marzotto, che all’indomani della fine della guerra disse con straordinaria semplicità che sarebbe scoppiata un’altra guerra, chiamata lotta di classe. Ma anziché predisporre misure ricattatorie e repressive nei confronti degli operai, il padre di Pietro Marzotto spiegò che la lotta di classe si sconfigge soltanto facendo vivere nel modo migliore possibile gli operai e le loro famiglie, perché gli operai sono il vero patrimonio degli imprenditori, e perché non è giusto che il padrone intaschi per se’ tutti i profitti e se ne infischi di come vivono loro.
Davanti a una piccola società creata e organizzata in modo mirabolante, ricordo che dissi a Marina “ma questo è il socialismo reale, è l’Unione Sovietica riuscita bene”. Lei invece, per tutta risposta, scoppiò a piangere. Perché tutto questo apparteneva al passato. Resisteva e resiste ancora, ma era stato fermato per sempre dalla forza distruttiva del neocapitalismo arrembante.
Pietro Marzotto era il settimo figlio di Gaetano Marzotto. Sua madre morì poco dopo la sua nascita e lui non la vide mai.
Come spesso accade, questo bambino che non aveva conosciuto sua madre pensò di essere in qualche modo responsabile della sua morte. Si dedicò prestissimo all’azienda di famiglia, cominciò come semplice operaio, svolse per tre anni le più umili mansioni in fabbrica senza nemmeno percepire i contributi, e riuscì in seguito ad espandere la Marzotto in tutto il mondo investendo tutto ciò che la famiglia possedeva per acquistare i più grandi marchi dell’abbigliamento (da Hugo Boss a Valentino, a Lacoste) e superare così una grave crisi provocata ad arte dal ricatto della corruzione politica che lo aveva letteralmente messo in ginocchio.
Quasi senza accorgersene, Pietro aveva creato il più grande polo tessile del mondo. E quando si presentarono gli avvoltoi della finanza per indurlo a fare i soldi con i soldi e a moltiplicare in modo spregiudicato i suoi profitti con gli stratagemmi azionari, Pietro li mise alla porta spiegando loro che aveva creato quello che aveva creato soltanto per mantenere in vita le fabbriche, gli operai e le loro famiglie.
Ma la maledetta finanza riuscì a rientrare dalla finestra con la forza corruttrice del denaro e Pietro Marzotto venne “cacciato”, come rivelò lui stesso al Corriere della Sera nel 2012.
“Sono un uomo poco incline al compromesso, non sono mai stato molto amato”, disse un giorno. Per questo stesso motivo, io l’ho amato molto.
Nel Natale del 2016, Pietro Marzotto sapeva già di non aver più molto da vivere. Radunò figli e nipoti e disse loro che era venuto il momento di consegnargli, in vita, tutto quello che possedeva con allegata una sola, precisa raccomandazione: “Sarete molto meno ricchi di tanti vostri parenti, ma ricordatevi che i soldi non sono importanti. È importante ciò che si crea, è importante il lavoro. Investite sempre i soldi nel lavoro, non cercate di speculare, la speculazione è nemica del lavoro”.
Pietro Marzotto ha sempre avuto uno spiccato, quasi infantile senso di giustizia e ha combattuto a viso aperto tante battaglie contro i cosiddetti “industriali di Stato”. Gli hanno spesso offerto la presidenza di Confindustria, ma lui rispondeva dicendo “sono un industriale, non sono un confindustriale. Un industriale deve stare in fabbrica sei giorni su sette, un confindustriale fa l’esatto contrario, sta sei giorni su sette in Confindustria”.
Pietro è stato l’unico che ha sempre detto quello che pensava di Berlusconi. Più che detto, fatto. Restituì l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro perché pretendeva la radiazione di Berlusconi che ne infangava il prestigio. Alla fine, Berlusconi fu convinto a rinunciarvi (non avrebbero mai avuto il coraggio di cacciarlo via) ma non ha mai smesso di farsi chiamare Cavaliere.
Nel Natale del 2013, parlammo di Matteo Renzi. Lui disse che bisognava per forza fidarsi di Renzi perché non c’erano alternative. Gli risposi che era difficile fidarsi di Renzi. Lui mi guardò come si guarda un vecchio comunista impenitente. Ma nel dicembre scorso a Vicenza, nella sua ultima apparizione pubblica, disse senza mezze misure che Renzi lo aveva gravemente deluso, e quando subito dopo gli domandarono di Berlusconi, rispose che in Berlusconi non aveva mai creduto.
Marina Marzotto mi ha raccontato che ieri un signore ha chiesto di poter entrare nella stanza dove Pietro si trovava ormai in coma irreversibile. Lei lo ha lasciato entrare e lui, piangendo, gli ha spiegato di essere un piccolo imprenditore che aveva fallito ed era stato salvato in extremis da Pietro. Ma non ho idea di quanti possano essere i piccoli imprenditori veneti che furono salvati prima da Gaetano Marzotto e poi da Pietro Marzotto. Tanti. Tanti e poi tanti. Scommetto che li vedremo tutti, il 2 maggio, al suo funerale a Valdagno.
Voglio chiudere con un particolare che mi ha sempre affascinato e di cui Marina mi ha raccontato il retroscena soltanto 24 ore fa.
Pietro Marzotto, per tutta la vita, ha portato in viaggio con se’ un cuscino. Diceva che i cuscini degli alberghi erano scomodi. Ho fantasticato per anni su questo dettaglio e io questo cuscino l’ho messo sempre in qualche modo in relazione con la mancanza d’affetto che ha patito fin dalla nascita per la perdita di sua madre. Ma non l’ho mai visto quel cuscino. Ieri Marina mi ha rivelato che quel cuscino era il cuscino della sua culla.
Per trattenere le lacrime, mi faccio come sempre aiutare dal cinema. Quel cuscino era esattamente il suo Rosebud, cioè l’oggetto infantile e misterioso che ossessiona il Cittadino Kane di Orson Welles fino alla morte e fino alla fine del film. Prima di morire, Welles affermò che l’idea di Rosebud, dopo tanti anni, gli sembrava un inutile orpello del film. Invece era forse la sua intuizione più straordinaria.
Grazie Pietro, anche per questo.

fonte: https://www.globalist.it/economy/articolo/2018/04/26/in-ricordo-di-pietro-marzotto-capitalista-etico-2023340.html

Amarcord – 50 anni fa, nell’aprile del 1969, presentata la mitica Fiat 128

 

Fiat 128

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Amarcord – 50 anni fa, nell’aprile del 1969, presentata la mitica Fiat 128

Nata dallo sviluppo del progetto denominato X1/1, la Fiat 128 è stata una pietra miliare della storia automobilistica.

Destinata a sostituire la gloriosa 1100, è infatti la prima Fiat ad adottare il gruppo motopropulsore trasversale e la trazione sulle ruote anteriori, ovvero lo schema già sperimentato alcuni anni prima sulla Autobianchi Primula e poi universalmente adottato dalle vetture piccole e medie europee negli anni a venire.

La Fiat 128 viene presentata nell’aprile del 1969 con le due varianti di carrozzeria berlina a 2 e 4 porte e il motore di 1116 centimetri cubici e 55 cavalli di potenza massima. Anche il motore è di impostazione moderna, con l’albero a camme in testa e la distribuzione a cinghia, caratteristiche queste che fino ad allora avevano contraddistinto i motori più sportivi. Ad ottobre dello stesso anno alla berlina viene affiancata una versione familiare a 2 porte più il portellone posteriore.

La prima trazione anteriore del Gruppo FIAT, progettata dall’Ingegner Dante Giacosa, fu l’Autobianchi Primula negli Anni Sessanta. Per la FIAT si trattava di un modello “sperimentale”, giacché fino a quel momento la trazione anteriore era stata bandita dalla Casa torinese dal fondatore, il Senatore Agnelli, dopo l’incendio accidentale di un prototipo che l’adottava negli Anni Trenta. Tuttavia, grazie al successo ottenuto dalla concorrenza (le francesi Citroen e Panhard, la tedesca Auto Union-DKW, l’inglese BMC, non senza dimenticare la connazionale Lancia), a Torino la dirigenza aveva cominciato a ricredersi e aveva deciso di collaudare quella formula sul marchio Autobianchi, recentemente divenuto di totale proprietà FIAT. Così, se le cose fossero andate male (le resistenze, fra i più conservatori della dirigenza e dell’ufficio tecnico, erano infatti ancora molte), sarebbe stato se non altro il marchio Autobianchi a rovinarsi la faccia, anziché la FIAT. Il successo della Primula, invece, fu lusinghiero, ben maggiore rispetto alle aspettative, soprattutto all’estero. A quel punto alla FIAT cominciarono a darsi più coraggio sulla trazione anteriore e certi scetticismi vennero meno.

Nel 1969, infatti, debuttò quella che era la prima trazione anteriore con marchio FIAT: la 128. Rispetto all’Autobianchi Primula, era tecnicamente ben più moderna: infatti oltre al motore anteriore e disposto in modo trasversale, in modo da contenere i costi e dare maggior spazio all’abitacolo, c’erano le sospensioni a ruote indipendenti rispetto al ponte rigido e alle balestre. Questo schema, a quel tempo più unico che raro, è oggi dominante in tutto il settore automobilistico, con la trazione posteriore ormai confinata solo all’alto di gamma, oltretutto solo di alcune marche: dalle utilitarie del segmento A fino alle berline del segmento D, infatti, la trazione anteriore è ormai fortemente preponderante.

Al suo apparire la 128 fece invecchiare di colpo il modello che andava a sostituire, la tradizionale 1100 con motore anteriore e trazione posteriore e sospensioni posteriori a balestra. Rispetto a quest’ultima aveva dimensioni grossomodo analoghe (era infatti lunga 3,85 metri, larga 1,59 e alta 1,34) ma, grazie alla disposizione del motore in senso trasversale, con cambio affiancato, e alla mancanza del tunnel della trasmissione il suo abitacolo era assai più spazioso e confortevole, e anche il bagagliaio permetteva un maggior carico. Il suo motore, un monoalbero di 1116 cc da 55 CV DIN (o 60 CV SAE), era inoltre ben più brillante del vecchio aste e bilancieri della 1100, il cui basamento risaliva alla storica 508 Balilla, e pure in fatto di tenuta di strada e stabilità non c’erano paragoni. Un’altra chicca, destinata a far fortuna su molte FIAT dei decenni a venire, era la ruota di scorta collocata nel vano motore anziché nel baule, cosa che permetteva di guadagnare ulteriore spazio per i bagagli oltre a poter sostituire la ruota in caso di foratura senza dover svuotare il baule stesso, qualora esso fosse stato pieno.

Anche il prezzo di vendita, in quel 1969, sembrava molto competitivo: 875mila lire per la due porte e 930mila per la quattro porte. Sempre in quel 1969 debuttò anche la versione familiare e, nel 1971, la Rally, dotata dello stesso motore portato a 1290 cc per una potenza di 67 CV DIN e destinata a guadagnarsi una buona reputazione in campo rallistico. Sempre nel 1971 arrivò anche la versione Coupé, con carrozzeria a due porte ed un assetto più rigido e sportivo, sebbene agli occhi di molti il suo passo accorciato rispetto alla berlina ne turbasse un po’ la piacevolezza della linea.

In Italia la produzione della 128 continuò fino al 1985 per un totale di oltre tre milioni di esemplari, anche se già dal 1978 era apparsa la sua erede, la Ritmo, un modello dall’impostazione e dalla linea completamente diverse ed anch’esso beneficiato da un grande successo. Già nel 1976, comunque, la 128 aveva conosciuto un profondo rifacimento estetico con l’arrivo della seconda serie, che l’aveva dotata di paraurti in plastica in luogo dei precedenti in acciaio e di fari quadrati, più moderni ed in linea coi canoni degli Anni Settanta. La seconda serie, molto migliore rispetto alla prima anche per quanto riguardava la protezione contro la corrosione, risultò però proprio per queste modifiche estetiche anche meno gradevole e simpatica della serie precedente.

Nel frattempo, però, anche in Germania la formula tecnica lanciata dalla 128 aveva destato interesse. Alla Volkswagen, dove urgeva trovare un’erede per la vecchia gamma basata sul Maggiolino e sulle sue derivate, smontarono infatti una 128, ritenuta dai tecnici della Casa di Wolfsburg come la migliore auto del momento, per studiarla in tutti i suoi dettagli. Quindi affidarono il design della nuova gamma a Giorgetto Giugiaro, e vennero fuori le moderne e piacevoli Polo, Golf, Scirocco e Passat. Da quelle auto iniziò la veloce e robusta ripresa del colosso tedesco, che in precedenza aveva faticato a trovare valide sostitute per la sua ormai attempata produzione, oltretutto buttando molto spesso denaro in modelli e progetti di scarso successo (dalla K70, progetto ripreso dalla NSU, alle 1700 che erano lontane discendenti ed evoluzioni del Maggiolone). Il resto della concorrenza stessa non tardò molto a parametrarsi a questi nuovi standard tecnici: francesi, tedeschi e giapponesi che fossero.

Dopo la sua uscita di scena dal mercato italiano, la 128 continuò con successo la sua carriera all’estero dove già si era affermata negli Anni Settanta: in Brasile, prodotta dalla FIAT locale, ma soprattutto in Jugoslavia dove la Zastava di Kragujevac, legata alla Casa di Torino, ne elaborò una versione derivata, col portellone posteriore, nota come Skala. Quest’ultima venne prodotta anche in Egitto, dove avveniva la produzione su licenza dei modelli della Zastava. In entrambi i casi le 128 Skala restarono sulla breccia fino agli Anni Duemila ed oltre.

Quanto sono comodi i porti chiusi, la gente muore lontana e non se ne sentono le urla – Un ricordo: quando chiusero tutti i porti a 900 profughi ebrei, il loro destino fu la shoah, ma per la Storia i colpevoli furono solo i nazisti…

 

porti chiusi

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Quanto sono comodi i porti chiusi, la gente muore lontana e non se ne sentono le urla – Un ricordo: quando chiusero tutti i porti a 900 profughi ebrei, il loro destino fu la shoah, ma per la Storia i colpevoli furono solo i nazisti…

Del genocidio del popolo ebraico per mano della Germania nazista ormai si sa quasi tutto. Storicamente siamo venuti a conoscenza delle cause, delle modalità, delle responsabilità e degli effetti. Altra cosa sono le storie delle singole persone che hanno avuto la vita sconvolta dall’odio nazi-fascista. Non tutti sanno, per esempio, che molti ebrei perseguitati dalle politiche antisemite del Terzo Reich provarono a salvarsi la vita emigrando verso le Americhe, la Palestina e nell’Estremo Oriente. 

Durante i primi sei anni della dittatura di Adolf Hitler, dal 1933 fino allo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939, contro gli ebrei vengono emanati più di 400 tra decreti e regolamenti che limitano i loro diritti sotto tutti gli aspetti, sia in campo pubblico che privato. Nel 1937 e nel 1938 le autorità tedesche inaspriscono la persecuzione “legale” degli ebrei tedeschi. Subito dopo la cosiddetta “Notte dei Cristalli”, avvenuta tra il 9 e il 10 novembre 1938, le leggi naziste proibiscono agli ebrei l’accesso alle scuole pubbliche, alle università, ai cinema, ai teatri e agli impianti sportivi. In molte città gli ebrei non possono accedere a determinate zone definite “ariane” e il governo impone che si identifichino, per separarli a tutti gli effetti dal resto della popolazione: a partire dal 1939 tutti gli ebrei che hanno nomi non di tradizione ebraica devono aggiungere “Israel” o “Sara” al loro nome di battesimo e sui loro passaporti e carte di identità viene stampata la G di giudeo.

Per sottrarsi a misure sempre più oppressive, a partire dall’inizio del 1939, molti ebrei tedeschi tentano di fuggire dal Paese. Il 13 maggio del 1939 il transatlantico St. Louis, capitanato dal comandante Gustav Schröder, salpa da Amburgo con a bordo 937 profughi, in gran parte ebrei, ma anche con diversi oppositori politici. Il comandante scrive una nota nel suo diario: “Un certo nervosismo serpeggia tra i passeggeri. Nonostante ciò, tutti sembrano convinti che non rivedranno mai più la Germania”. Il bastimento è diretto verso le Americhe e il primo scalo è l’isola di Cuba. A quel tempo Cuba è governata dal Presidente Federico Laredo Bru, che permette, come i suoi predecessori, agli Stati Uniti di esercitare una forte influenza sulla politica del Paese.

A Cuba vige il Decreto 55, che stabilisce il pagamento di 500 dollari per ottenere il visto necessario ai rifugiati per sbarcare sull’isola. Sfruttando una lacuna normativa nel definire a livello giuridico la differenza tra rifugiato e turista, il direttore dell’Immigrazione, Manuel Benitez, approfitta meschinamente della lacuna legislativa per vendere a caro prezzo ai rifugiati i permessi turistici per sbarcare a Cuba. Già prima della partenza da Amburgo della St. Louis si crea un florido mercato di visti turistici, rivenduti a prezzi spropositati ai disperati in fuga dalle persecuzioni. La situazione, durante il viaggio del transatlantico, peggiora ulteriormente. Il 5 maggio il parlamento promulga il Decreto 937 che, in sostanza, impedisce ai profughi ebrei di essere riconosciuti sia come turisti che come rifugiati. I molti che avevano già pagato il loro visto lo vedono trasformarsi all’improvviso in carta straccia. All’arrivo in porto, il governo cubano non concede agli esausti passeggeri della nave il permesso di sbarco. Alla St. Louis viene intimato di gettare l’ancora al largo delle coste di Cuba. Dopo una serie di trattative infruttuose con le autorità dell’isola il comandante Schröder circumnaviga Cuba e si allontana fino alle coste della Florida, sperando in un aiuto da parte degli Stati Uniti, dove vige una rigida politica sulle quote di immigrazione a cui il governo non vuole derogare.

Schröder inizia a temere per la salute psico-fisica dei suoi passeggeri, in particolare che possano verificarsi dei suicidi a causa dalla disperazione. Decide addirittura di istituire delle pattuglie per controllare che nessuno, durante la notte, possa compiere gesti estremi. La St. Louis invia allora una richiesta di aiuto al governo canadese, ma anche il primo ministro William Lyon Mackenzie King decide di non accettare i passeggeri come rifugiati. Il governo cubano, dopo giorni di indecisione, decide di concedere lo sbarco esclusivamente a chi pagherà un’ulteriore tassa di cinquecento dollari: solo 22 di loro riescono a scendere a L’Avana.

Seppur antirazzista e oppositore delle politiche del governo tedesco, il capitano Schröder è costretto a invertire la rotta, ma si rifiuta di restituire la nave alla Germania e cerca una collaborazione con i governi europei. La St. Louis fa ritorno in Europa e raggiunge Anversa, il 17 giugno 1939, più di un mese dopo la sua partenza. Gli esuli vengono ripartiti tra il Regno Unito, che accetta di accogliere 288 passeggeri, la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi che accolgono i restanti 619. Molti di loro non vedranno la fine della guerra che scoppierà pochi mesi dopo.

Il mondo della prima metà del Novecento è diverso da quello dove viviamo oggi, ma in alcuni casi la storia sembra ripetersi con coincidenze inquietanti. L’Italia da anni sta affrontando l’immigrazione di profughi provenienti soprattutto da Africa, Asia e Medio-Oriente. Le persone che tentano di raggiungere le coste del nostro Paese – e conseguentemente dell’Europa – viaggiano su imbarcazioni fatiscenti e scappano spinte da diverse motivazioni.  Violenze contro chi non segue le leggi della Sharia, discriminazioni e persecuzioni a causa dell’orientamento sessuale, feroci regimi dittatoriali costringono migliaia di persone ogni anno a fuggire da Paesi come Eritrea, Gambia e Pakistan. Altrove, come in Nigeria e in Somalia, lo scontro tra gruppi armati, costituiti su base etnica o religiosa, porta i civili a fuggire in massa.

L’Europa sta reagendo politicamente e umanamente in modo inadeguato a questa emergenza umanitaria, i dibattiti interni a ogni paese membro dell’Unione sono incentrati sul tema dell’immigrazione e le soluzioni preferite dagli elettori sono quasi tutte orientate verso le politiche delle destre, che per ottenere consensi si mostrano sempre più xenofobe e intolleranti. Anche l’Italia, dopo le elezioni politiche del 4 marzo 2018 ha dimostrato di preferire chi, tra i contendenti alla guida del Paese, prometteva il pugno di ferro nella risoluzione della questione dei migranti.

Le conseguenze di questo tipo di scelte politiche sono state un susseguirsi di episodi controversi dal punto di vista umano e giuridico. L’ultimo caso eclatante è stato quello della nave battente bandiera olandese Sea Watch 3. Il 18 gennaio scorso l’imbarcazione ha tratto in salvo 47 persone al largo delle coste libiche, aprendo una querelle internazionale sulle responsabilità dei singoli paesi europei nell’accoglienza dei naufraghi. Il capitano dell’imbarcazione ha dichiarato di aver informato le autorità libiche, italiane, maltesi e olandesi per avere informazioni su come coordinare i soccorsi, non ricevendo alcuna risposta. L’Olanda ha deciso di non prendere in carico le persone salvate come forma di protesta alla mancanza di accordi europei su soluzioni strutturali per l’accoglienza dei migranti. Per quanto riguarda l’Italia, lo sbarco è stato impedito dalle disposizioni del ministro dell’Interno Matteo Salvini, una decisione che ha costretto 47 persone, tra cui 15 minori, a vivere per 13 giorni in mare. A bordo la situazione ha rischiato di precipitare per le precarie condizioni psico-fisiche dei profughi: il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, in un’intervista ha riportato le parole del medico di bordo, preoccupato dal rischio di atti di autolesionismo che alcuni migranti avrebbero potuto infliggersi per l’esaurimento dovuto all’incertezza della situazione e alle precarie condizioni di vita a bordo.

Dopo intensi negoziati incorsi tra il nostro governo e quelli di altri paesi europei, la situazione sembrava essersi sbloccata il 30 gennaio, i migranti dovevano essere redistribuiti sui territori di 9 paesi tra cui l’Italia, eppure l’8 febbraio fonti del Viminale hanno reso noto che la Francia si è defilata dall’accordo e ha dichiarato che accoglierà solo le persone bisognose di aiuto e non i migranti economici. L’episodio della Sea Watch 3 non si è concluso neanche per l’equipaggio: nei giorni successivi allo sbarco dei migranti l’imbarcazione è stata oggetto di indagini, e anche se ad oggi non è stato trovato nulla di penalmente rilevante, come riferito da Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch in Italia, in una conferenza alla Camera dei deputati, è ancora ferma nel porto di Catania e non le è stato permesso di ripartire, come accusa il capo missione Kim Heaton-Heather in un videomessaggio diffuso su Twitter. È molto probabile che la vicenda della nave Ong olandese non sarà l’ultima di questo genere. Il ministro Salvini è ancora interessato dalle conseguenze di un episodio simile da lui gestito con la stessa intolleranza: quello della nave della Guardia Costiera U.DiciottiIl Tribunale dei ministri di Catania, pochi giorni fa, ha chiesto l’autorizzazione al Senato per procedere contro Matteo Salvini, al quale contesta la gestione dell’emergenza dei 117 migranti avvenuta lo scorso agosto. Il ministro è sotto accusa per il reato di sequestro di persona aggravato “per avere, nella sua qualità di ministro dell’Interno, abusando dei suoi poteri, privato della libertà personale 177 migranti di varie nazionalità giunti al porto di Catania.

La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, negli ultimi tempi ha accusato più volte l’Italia e l’Unione europea di  porsi nei confronti della questione dei migranti con un atteggiamento pericolosamente simile a quello vissuto sulla sua pelle ai tempi della Shoah. La testimonianza dei sopravvissuti è un argine alla minaccia che quello che è già accaduto 70 anni fa si possa ripetere. Conoscere la storia e le sue analogie con il presente – come la storia della St. Louis – deve metterci in guardia da una deriva che sta sdoganando la mancanza di umanità come la nuova normalità nel governo di Paesi che si credono delle democrazie.

fonte: https://thevision.com/cultura/ebrei-st-louis-shoah/

Le razze non esistono, il razzismo sì. Ottomila genetisti lo hanno dimostrato – E non dimenticate che il razzismo dipende dalla scarsa intelligenza. Più sei stupido, più sei razzista…

 

razzismo

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

Le razze non esistono, il razzismo sì. Ottomila genetisti lo hanno dimostrato – E non dimenticate che il razzismo dipende dalla scarsa intelligenza. Più sei stupido, più sei razzista…

Viviamo in una realtà in cui, sempre di più, gli episodi di razzismo sono all’ordine del giorno: nelle scuole, per strada, nello sport. La presunta superiorità di alcune “razze” su altre viene spesso tirata in ballo per fare propaganda politica: su quali basi, però? Certamente non scientifiche. Per la scienza, infatti, quello di “razza umana” non è altro che un costrutto sociale, che non si basa su nessuna evidenza scientifica.

Il concetto di “razze umane” ha radici ben lontane nel tempo: già nel Medioevo esisteva la discriminazione verso altri popoli o verso determinate categorie di persone, ma non si trattava tanto di motivi legati al colore della pelle, quanto piuttosto religiosi e politici. La suddivisione dell’umanità in “razze” è arrivata dopo, con l’espansione coloniale. Il periodo delle grandi esplorazioni ha messo in contatto le popolazioni europee con altre fino ad allora sconosciute, dall’aspetto differente da quello che era comune in Europa: questi popoli erano spesso considerati privi di ragione, sentimento e moralità, e per questo era considerato normale o giusto sottometterli, quando non sterminarli. 

Il primo testo a utilizzare il concetto di “razza” è stato La Nouvelle division de la terre par les différentes espèces ou races qui l’habitent (La nuova divisione della terra secondo le differenti specie o razze che l’abitano)scritto dal medico francese François Bernier nel 1684. Bernier ipotizzò l’esistenza di un diverso tipo di essere umano su ciascun continente, che si distingueva dagli altri per il colore della pelle e altre caratteristiche somatiche, senza però dare giudizi di superiorità o inferiorità di un tipo rispetto a un altro. La classificazione delle “razze” umane venne poi completata da Linneo alla fine del Settecento, che nel suo Systema Naturae divise gli uomini a seconda della provenienza e del colore della pelle. Le teorie razziste vere e proprie, però, risalgono al Diciannovesimo secolo, contemporaneamente alla comparsa del positivismo e della cieca fiducia nella scienza per risolvere i problemi sociali. Il loro scopo primario, negli Stati Uniti, era quello di giustificare su un piano “scientifico” l’istituzione della schiavitù. In Europa, il conte Joseph Arthur Gobineau, nel suo Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane del 1855, espose l’idea che la razza superiore fosse rappresentata dai tedeschi, considerati i discendenti più puri di un popolo mitico, gli ariani. Gobineau imputava inoltre la presunta decadenza delle civiltà alle mescolanze etniche.

Ad andare contro queste teorie fu Charles Darwin, che nel 1871 pubblicò L’origine dell’uomo. Darwin sosteneva che la specie umana fosse una sola, e quelle che venivano chiamate “razze” non erano abbastanza distinte da non risultare interfeconde, cioè da non potersi accoppiare tra loro. Le differenze tra queste presunte “razze”, benché vistose, erano del tutto irrilevanti. Ma l’insensato utilizzo del termine “razza” andò avanti: con la nascita del “razzismo scientifico” le persone venivano classificate non solo in base alla provenienza e al colore della pelle, ma anche in base alla bellezza e alle misurazioni antropometriche (l’indice cefalico e l’angolo facciale erano considerati una misura delle facoltà intellettive). Questo aprì la strada all’eugenetica, diventata tristemente nota nel periodo nazista. 

Per molto tempo, quindi, il concetto di “razza umana” è stato fondato su differenze nelle caratteristiche somatiche esterne (il fenotipo), come il colore della pelle, degli occhi, dei capelli. È solo nel secondo dopoguerra, però, che gli scienziati si resero conto che le misurazioni antropometriche non avevano alcun valore scientifico nel determinare le differenze fra popolazioni.

Lo sviluppo della genetica ha fatto sì che si cominciasse a guardare alla composizione genetica di un organismo (il genotipo) come elemento distintivo. A livello genotipico tutte queste differenze non ci sono. La genetica, infatti, ha più volte dimostrato che non esistono razze biologicamente separate e distinte in cui è possibile suddividere la specie umana. La variabilità genetica si distribuisce secondo un gradiente geografico, spiegabile con le numerose migrazioni e il mescolamento di popolazioni nel corso della storia. La “purezza razziale”, che alcune fazioni politiche vorrebbero riportare in auge anche oggi, non ha alcun senso.

Secondo Luigi Luca Cavalli Sforza, pioniere della genetica di popolazioni, “Vi è quasi sempre una sorta di continuità geografica della variazione fra i gruppi umani. Se andiamo da un’estremità all’altra del mondo in qualunque direzione, si passa piuttosto gradualmente da un tipo ereditario a un altro assai diverso. Le discontinuità sono rare e sottili, rendendo problematica la classificazione in razze. Quasi nessun altro mammifero mostra una variazione tra ‘razze’ tanto piccola quanto quella osservata nell’uomo”.

Nel 1950, l’Unesco ha pubblicato una dichiarazione che attestava che tutti gli esseri umani appartengono alla stessa specie e che la razza non è un concetto biologico ma un mito. La dichiarazione era un sunto di tutti gli studi svolti fino a quel momento da antropologi, genetisti, sociologi e psicologi. Eppure, nonostante siano passati quasi settant’anni, c’è ancora bisogno di spiegarlo. Negli Stati Uniti, l’American society of Human Genetics, composta da 8mila genetisti, nel 2018 ha dovuto rilasciare una dichiarazione che, di nuovo, afferma che dal punto di vista scientifico parlare di razze umane e di supremazia di una razza su un’altra non solo non ha alcun senso, ma dimostra anche una scarsissima conoscenza della genetica umana. Ovviamente non è bastato, dal momento che alcuni studi scientifici vengono ancora strumentalizzati dalla politica per portare avanti idee e convinzioni del tutto sbagliate.  

John Novembre, biologo evoluzionista dell’Università di Chicago, ha portato come esempio al New York Times il caso dell’intolleranza al lattosio. Nel 2016, infatti, sono stati diffusi online video e immagini di esponenti di partiti di estrema destra che si facevano fotografare durante comizi e apparizioni pubbliche mentre bevevano latte. Questo perché uno studio del 2008 affermava che la possibilità di digerire il lattosio in età adulta era legata a una mutazione genetica presente solo in alcune parti del mondo, tra cui l’Europa. Questa variante genetica si è sviluppata in quelle popolazioni che, circa 5mila anni fa, allevavano vacche. Si trattava soprattutto di popolazioni del Nord Europa, ma i suprematisti bianchi hanno omesso di specificare che la stessa mutazione è presente anche in Africa e in Medio Oriente. Non è quindi possibile affermare che la possibilità di digerire il lattosio sia una prerogativa esclusiva degli europei o, comunque, di persone dalla pelle bianca.

Dopo la conclusione, nel 2003, dell’Hgp (Humane genome project), nel corso del quale è stato sequenziato l’intero genoma della nostra specie, gli scienziati si sono concentrati anche sulla storia evolutiva dell’uomo: l’uomo moderno ha un’origine sub-sahariana, e attraverso numerose migrazioni si è spostato dall’Africa colonizzando via via tutto il mondo. E proprio dall’Hgp arriva un esperimento che, una volta per tutte, dovrebbe far smettere di utilizzare a sproposito il termine “razza”. Tra i primi genomi completamente sequenziati c’erano quelli di James Watson e Craig Venter, genetisti americani di origine europea, e quello di Seong-Jin Kim, genetista coreano. Sia Watson che Venter condividevano più alleli (un allele è ciò che può variare in un singolo gene: per esempio, tutti gli umani hanno un singolo gene che determina l’aspetto dei capelli e i differenti alleli rappresentano le differenze di colore e consistenza) con Seong-Jin Kim, (1,824,482 e 1,736,340, rispettivamente) che tra di loro (1,715,851).

Altri studi sono arrivati allo stesso risultato: una review pubblicata su Nature nel 2004 afferma che le variazioni genetiche presenti all’interno della stessa popolazione sono più ampie di quelle riscontrate tra popolazioni di regioni geografiche diverse. Le caratteristiche genetiche che associamo a certe popolazioni non sono esclusive, non corrispondono a un unico gruppo, ma formano un gradiente. Per esempio, la mutazione che causa l’anemia falciforme, una malattia genetica del sangue che modifica la forma dei globuli rossi, è presente nelle zone del mondo in cui la malaria è comune. Il gene mutato, infatti, conferisce anche resistenza alla malaria. 

Un altro studio svolto da ricercatori della Stanford University ha esaminato la diversità umane osservando la distribuzione di 4mila alleli nelle sette maggiori regioni geografiche. Oltre il 92% degli alleli esaminati sono stati trovati in due o più regioni, e quasi la metà erano presenti in tutte e sette. Se esistessero razze diverse, o gruppi etnici totalmente separati, ci si aspetterebbe di trovare alleli caratteristici di un singolo gruppo e non presenti negli altri. Invece, solo il 7,4% dei 4mila alleli studiati erano specifici per una singola regione geografica. Non solo: non erano nemmeno così comuni, essendo presenti circa nell’1% delle persone appartenenti a quella regione. Come specie condividiamo tutti, indipendentemente dalla zona del mondo in cui siamo nati e viviamo, il 99,9% del Dna, e le poche differenze che esistono sono imputabili a fattori ambientali, non alla nostra biologia. 

Nonostante questo sia ormai noto, e nonostante ci sia stata anche la proposta di abolire la parola “razza” dalla Costituzione italiana, ancora oggi la politica cerca di etichettare come nemico comune chi ha un colore della pelle diverso, giocando sul fatto che ancora, per molte persone, il pregiudizio e i luoghi comuni valgono di più di una realtà dimostrata scientificamente.

Tratto da: https://thevision.com/attualita/razze-8mila-genetisti/

E non dimenticate che il razzismo dipende dalla scarsa intelligenza. Più sei stupido, più sei razzista…

Leggi anche:

Il razzismo? Dipende dalla scarsa intelligenza. Più sei stupido, più sei razzista. Lo dice la scienza

Papa Francesco all’attore omosessuale: “chi giudica non ha un cuore umano, ogni persona ha la sua dignità”

 

Papa Francesco

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

Papa Francesco all’attore omosessuale: “chi giudica non ha un cuore umano, ogni persona ha la sua dignità”

“Chi privilegia un aggettivo su un sostantivo non ha un cuore umano. Chi scarta una persona per un aggettivo e si dimentica della dignità della persona umana, non ha un cuore di essere umano”.
Queste parole le pronuncia il Papa, in un’udienza privata con Stephen K. Amos, un attore britannico che, nel partecipare in un reality della Bbc che si è concluso con un incontro con il Pontefice, ha parlato a Francesco del fatto che “in quanto uomo gay non mi sono mai sentito accettato in ambito religioso”.
Il reality consisteva in un ‘pellegrinaggio’ di otto personalità britanniche lungo la via Francigena: l’attrice Lesley Joseph (ebrea), il ballerino Brendan Cole (ateo), il campione olimpico Greg Rutherford (ex testimone di Geova), Dana, cattolica, vincitrice dell’edizione Eurovision del 1970, la presentatrice televisiva Mehreen Baig, musulmana, il presentatore televisivo Les Dennis, di famiglia cattolica, e gli attori Katy Brand e Stephen K. Amos, non credente. I partecipanti alla trasmissione hanno scoperto all’inizio del pellegrinaggio i loro compagni di viaggio ed hanno avuto 15 giorni per percorrere mille chilometri dal confine italiano con la Svizzera fino a Roma della via che parte, in realtà, da Canterbury. “Questo viaggio di una vita cambierà il loro modo di pensare a se stessi e alle loro fedi?”, è l’interrogativo della Bbc che, nella puntata trasmessa il 19 aprile, ha mostrato l’arrivo a Roma, a piazza San Pietro. All’ultimo, gli otto insoliti pellegrini “scoprono che il Papa ha accettato di riceverli in un’udienza privata”.
Alcune scente del’incontro, avvenuto un mercoledì a Casa Santa Marta, la residenza del Papa, sono mostrate dalla Bbc. In particolare, Stephen K. Amos, racconta al Papa che “come uomo gay” non si è sentito accettato nel corso del pellegrinaggio. Queste le parole pronunciate dal Papa che la Bbc ha trasmesso: “Privilegiare l’aggettivo sopra il sostantivo non va bene”. E ancora: “Ognuno di noi è una persona, ha una dignità, se questa persona è di questo modo o a un atteggiamento così o ha una tendenza così questo non toglie la dignità come persona” e “la gente che preferisce scegleire o o scartare la gente per l’aggettivo è gente che non ha un cuore umano”. Io, dice il Papa accomiatandosi, “mi sento fra fratelli e non ho mai dimenticato quale sia la fede di ognuno di voi, o quale sia la confessione perché voi avete una fede basica nell’umano”. E infine afferma: “Coloro di voi che sono credenti, pregate per me, e quelli che non sono credenti auguratemi una buona strada, che non sia un traditore”. A Dana, che, da cattolica, gli parla del momento difficile che vive la Chiesa, della necessità di verità e della fiducia nel Papa, Francesco risponde: “Prega per me, ne ho bisogno, questo lavoro – aggiunge con un sorriso – non è facile!”.

fonte: https://www.globalist.it/news/2019/04/20/il-papa-all-attore-omosessuale-chi-giudica-non-ha-un-cuore-umano-ogni-persona-ha-la-sua-dignita-2040375.html

19 aprile 1967 – Kathrine Switzer sfidò il maschilismo nello sport correndo la maratona di Boston

 

19 aprile

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

19 aprile 1967 – Kathrine Switzer sfidò il maschilismo nello sport correndo la maratona di Boston

Kathrine Switzer aveva diciannove anni quando nel 1967 decise di correre la maratona di Boston violandone le regole.

La gara era infatti interdetta alla partecipazione femminile. Secondo gli organizzatori le donne non erano in grado di competere sulle 26 miglia del tracciato. 

L’anno prima Bobbi Gibb aveva partecipato alla competizione sotto mentite spoglie. Iscrivendosi sotto falso nome e vestendosi da uomo era riuscita a correre fino al traguardo raggiungendo il 125° posto su 500 partecipanti con un tempo di 3h21′. 

L’anno seguente Khatrine raccolse il testimone ma decise di dare battaglia a tutto campo. Non si travestì e non cambiò nome ma usò solo le iniziali nel modulo di iscrizione. Accompagnata dal fidanzato Tom Miller, lanciatore di pesi di 109 kg, si presentò puntuale alla partenza.

Passarono pochi minuti dall’inizio della gara quando Khatrine finì per essere notata da alcuni fotografi, che seguivano da un pulman, i concorrenti. Alcuni di loro cominciarono ad urlare “c’è una ragazza” e a scattare delle foto. 

Anche il direttore della corsa Jock Semple era sul pulman. Noto per la sua visione retrograda e per il suo carattere rissoso, scese dal veicolo, rincorse Khatrine ed iniziò a strattonarla gridando “vattene dalla mia gara e dammi la pettorina!”. Tom che seguiva la ragazza intervenne energicamente placcando Semple e mandandolo con il sedere a terra. 

Khatrine, ormai libera, poté continuare la sua corsa e raggiungere il traguardo. 

La sua storia fece il giro del mondo, e questa foto divenne un simbolo di lotta contro le discriminazioni di genere. Pochi anni dopo la maratona fu finalmente aperta alle donne. 

Khatrine partecipò per ben otto volte alla competizione e nel 1974 trionfò con un tempo di 2h51′.

16 Aprile – Giornata mondiale contro la schiavitù infantile – Ricordiamo oggi Iqbal Masih, l’attivista per i diritto dei bambini, assassinato dalle lobby a soli 12 anni!

 

16 Aprile

 

.

.

seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity 

.

.

 

16 Aprile – Giornata mondiale contro la schiavitù infantile – Ricordiamo oggi Iqbal Masih, l’attivista per i diritto dei bambini, assassinato dalle lobby a soli 12 anni!

IQBAL MASIH: un bambino coraggioso

Era nato nel 1983 Iqbal Masih e aveva quattro anni quando suo padre decise di venderlo come schiavo a un fabbricante di tappeti. Per 12 dollari.

E’ l’inizio di una schiavitù senza fine: gli interessi del “prestito” ottenuto in cambio del lavoro del bambino non faranno che accrescere il debito.

Picchiato, sgridato e incatenato al suo telaio, Iqbal inizia a lavorare per più di dodici ore al giorno. E’ uno dei tanti bambini che tessono tappeti in Pakistan; le loro piccole mani sono abili e veloci, i loro salari ridicoli, e poi i bambini non protestano e possono essere puniti più facilmente.

Un giorno del 1992 Iqbal e altri bambini escono di nascosto dalla fabbrica di tappeti per assistere alla celebrazione della giornata della libertà organizzata dal Fronte di Liberazione dal Lavoro Schiavizzato (BLLF). Forse per la prima volta Iqbal sente parlare di diritti e dei bambini che vivono in condizione di schiavitù. Proprio come lui. Spontaneamente decide di raccontare la sua storia: il suo improvvisato discorso fa scalpore e nei giorni successivi viene pubblicato dai giornali locali.

Iqbal decide anche che non vuole tornare a lavorare in fabbrica e un avvocato del BLLF lo aiuta a preparare una lettera di “dimissioni” da presentare al suo ex padrone. Durante la manifestazione Iqbal conosce Eshan Ullah Khan, leader del BLLF, il sindacalista che rappresenterà la sua guida verso una nuova vita in difesa dei diritti dei bambini. Così Iqbal comincia a raccontare la sua storia sui teleschermi di tutto il mondo, diventa simbolo e portavoce del dramma dei bambini lavoratori nei convegni, prima nei paesi asiatici, poi a Stoccolma e a Boston:

“Non ho più paura di lui – dice riferendosi al suo padrone – è lui che ha paura di me, di noi, della nostra ribellione. “Da grande voglio diventare avvocato e lottare perché i bambini non lavorino troppo”. Iqbal ricomincia a studiare senza interrompere il suo impegno di piccolo sindacalista. Sarebbe diventato un avvocato, ne aveva la stoffa.
Ma la storia della sua libertà è breve. Il 16 aprile 1995, domenica di Pasqua, gli sparano a bruciapelo mentre corre in bicicletta nella sua città natale Muridke, con i suoi cugini Liaqat e Faryad. Due raffiche di proiettili gli tolgono la vita e Iqbal si accascia sulla bicicletta con cui stava finalmente giocando.

“Un complotto della mafia dei tappeti” dirà Ullah Khan subito dopo il suo assassinio. Qualcuno si era sentito minacciato dall’attivismo di Iqbal, la polizia fu accusata di collusione con gli assassini. Di fatto molti dettagli di quella tragica domenica sono rimasti poco chiari.

Aveva solo 12 anni. E mentre i suoi assassini sono liberi, il giornalista pachistano che ne ha raccontato la storia e’ stato accusato di un grave reato: “danneggia il commercio estero della nazione”.

Con i 15 mila dollari del Premio Reebok per la Gioventù in Azione ricevuti nel dicembre ’94 a Boston, Iqbal voleva costruire una scuola perché i bambini schiavi potessero ricominciare a studiare…

.

.

.